Non può esserci estate senza Teatro Madre!
O forse sì, ma a noi piace pensare che con il teatro l’estate è ancora più bella!
Ritorna la II edizione della rassegna di teatro e narrazione per famiglie e per adulti in uno dei luoghi più suggestivi della Puglia: il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano.
Teatro di narrazione, visual comedy, concerti teatrali, circo e giocolerie comico musicali: Teatro Madre accoglie espressioni artistiche diverse, raccontando di storie conosciute che trovano una nuova chiave di lettura e di storie nuove che meritano di essere raccontate.
TUTTI GLI SPETTACOLI de “IL POSTO DELLE FAVOLE AL PARCO”
Rassegna di teatro per famiglie:
Venerdì 26 luglio / ore 21.15 / SCHIACCIANOCI SWING
Bottega degli Apocrifi / Teatro per famiglie / dai 5 anni
La fiaba dello Schiaccianoci si trasforma in un’opera dedicata ai più piccoli e viene custodita da musicisti / giocattolo capaci di credere ai sogni fino a farli diventare veri.
Venerdì 2 agosto / ore 21.15 / THIORO, Un cappuccetto rosso senegalese
Teatro delle Albe/ Teatro per famiglie / dai 5 anni
Uno spettacolo nato in Senegal, che mette in corto circuito la fiaba europea di Cappuccetto Rosso con la tradizione africana: un viaggio dal ritmo pulsante, che grazie all’intreccio di lingue, strumenti e immaginari, porterà ogni spettatore alla scoperta non del bosco ma della savana, e all’incontro non con il lupo ma con Buky la iena.
Venerdì 9 agosto / ore 21.15 / OPERATIVI! Circo/Visual Comedy
Compagnia Teatrale Eccentrici Dadarò/ Teatro per famiglie / Dai 4 anni
Ci sono un tedesco, un americano e un italiano. Sembra l’inizio di una barzelletta, ma questa è una storia vera raccontata da tre clown. Tre clown-soldati, reduci di tutte le guerre della storia, che arrivano a Teatro Madre per innalzare un monumento ai caduti di ogni guerra e ricordare quanta stupidità ci sia stata nella storia.
Venerdì 16 agosto / ore 21.15 / APPUNTO! Giocolerie comico musicali
Claudio Cremonesi e Davide Baldi / Teatro per famiglie / Tout public
Entrano in scena, l’artista a cavallo del suo baule, il maestro che lo spinge. Dal baule escono ogni sorta di oggetti e di strumenti. Da una custodia di violino esce una scopa, l’acqua di un fiore prende fuoco e come si ferma una trottola, così finisce lo spettacolo: comicità, musica e poesia, appunto!
Venerdì 23 agosto / ore 21.15 / MATTIA E IL NONNO
Factory compagnia Transadriatica / Teatro per famiglie / dai 5 anni
Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia. In una lunga e inaspettata passeggiata, nonno e nipote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a capire le regole che governano l’animo umano e come si può fare a rimanere vivi nel cuore di chi si ama.
TUTTI GLI SPETTACOLI di “TEATRO AL PARCO” – Rassegna di teatro per adulti:
Martedì 6 agosto / ore 21.15 / UBU RE, UBU CHI?
Diffusioni / KanterStrasse Teatro con Luca Avagliano, Simone Martini, Alessio Martinoli / Serale
Una rivisitazione molto fedele dell’opera di Alfred Jarry, una riscrittura che di quel classico conserva tutta la dissacrante ironia e l’irriverenza sfrontata. Ubu Re parla di politica, di colpi di stato e di guerre, di salite e veloci discese, parla di noi e a noi.
Martedì 13 agosto / ore 21.15 / TABORRE E MADDALENA, del raccontar mangiando
Armamaxa teatro/ Pagine Bianche Teatro con Enrico Messina e Mirko Lodedo / Serale
Il lavoro nasce dall’incontro di un attore e un musicista che, ritrovatisi intorno ad una tavola imbandita con cibi semplici e un bicchiere di “mieru” hanno cominciato a raccontare. E raccontano la storia di due giovani, Taborre e Maddalena, che la sorte ha destinato a vite diverse…
Martedì 20 agosto / ore 21.15 / URLANDO FURIOSA
PEM Abitat Teatrali con Rita Pelusio / Serale
Lo spettacolo che gioca con l’immaginario dell’epica ci presenta un’eroina al contrario, piena di dubbi, in crisi, perennemente bastonata dalla realtà. Attraverso le sue riflessioni e il racconto delle sue battaglie perse, si interroga sulle contraddizioni del presente e si chiede se ha ancora senso credere nell’incredibile, sfidare il cinismo e la disillusione, immaginare il futuro con più incanto.
—————————————————–
BOTTEGHINO
Teatro per famiglie
Biglietto spettacolo 6 euro. FORMULA BENVENUTI NONNI: il nonno che accompagna i nipoti ha diritto ad un ingresso omaggio
Teatro per Adulti
Biglietto spettacolo 12 euro. RIDUZIONE UNDER 25 E OVER 65 ANNI: 10 euro
Preacquistando l’ingresso ad almeno 3 spettacoli si ha diritto alla riduzione: famiglie 5 euro; serali 10 euro
BIGLIETTI ONLINE disponibili su vivaticket.it!!!
Per info e prenotazioni: +39 3892656069
—————————————————–
I posti nell’anfiteatro non sono numerati. È vivamente consigliata la prenotazione. Il ritiro dei biglietti prenotati dovrà avvenire entro le ore 21:00.
In caso contrario la prenotazione non sarà più ritenuta valida.
Apertura porte ore 21.00
Inizio Spettacoli ore 21.15
—————————————————–
Con il biglietto degli spettacoli sarà possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata alla Grotta del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, previa prenotazione (partenza visita ore 19.30).Posti limitati.
Per tutti gli spettacoli di teatro per famiglie sono previsti dei laboratori gratuiti per i bambini a partire dalle ore 19.30.
E’ previsto un servizio di babysittig gratuito per un numero limitato di bambini dai 4 ai 12 anni previa prenotazione al +39 3892656069
—————————————————–
Teatro Madre, Festival di Teatro e Narrazione, è realizzato con passione ed entusiasmo da ArmamaxaTeatro/PagineBiancheTeatro con il sostegno del Museo di Ostuni e del Parco Archeologico di Santa Maria D’agnano e il comune di Ostuni.
Direzione artistica di Enrico Messina e Daria Paoletta
INFO E PRENOTAZIONI: +39 3892656069
Lascia un commento