Giovedì 11 febbraio, alle ore 10.00 presso la biblioteca comunale di Cisternino in via Dante 48, l’associazione Antropia ente gestore del CEA di Cisternino, terrà la conferenza stampa per la presentazione del progetto “Territorio Zero – Orti scolastici per una società a emissione, rifiuti e chilometro zero”. Durante la conferenza saranno illustrate le varie fasi del progetto e il calendario delle attività in programma tra febbraio e giugno 2016, dedicate ai ragazzi delle scuole, alle famiglie e alla cittadinanza.
Il progetto Territorio Zero, di cui il CEA di Cisternino è capofila, nasce come appendice di un progetto di risonanza globale dal nome TerritorioZero: un manifesto rivoluzionario promosso da affermati esperti del settore energetico. Nato con l’obiettivo di costruire una cittadinanza attiva nella gestione del territorio, il manifesto propone l’uso di soluzioni operative e politiche ambientali, agricole, energetiche, urbanistiche, sociali e economiche ispirate a una visione olistica, ossia rispettose dei cicli naturali e dei tempi di rigenerazione delle risorse naturali.
Ispirati da questo manifesto e in continuità con il progetto “Il Giardino che non c’è”, campagna istituzionale di educazione alla sostenibilità, sostenuta dal sistema INFEA della Regione Puglia, nasce “TerritorioZero – Orti scolastici per una società a emissione, rifiuti e chilometro zero”. Un progetto con il quale il CEA di Cisternino insieme al CEA di Fasano, centro aggregato del progetto, intende far crescere l’esperienza di orti scolastici nelle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado. Questo nuovo progetto rivolto alle scuole e, non secondariamente, ai cittadini dei territori dei nodi della Rete INFEA, avrà come obiettivo principale quello di costruire orti nei giardini scolastici, e prevede anche lo svolgimento di attività di educazione ambientale e sensibilizzazione rivolte a un’utenza adulta, ragazzi e gruppi familiari, con il fine di diffondere tra l’intera popolazione il valore della biodiversità.
Nel progetto sono coinvolti enti e associazioni partner, in particolare: il GAL Valle d’Itria, il Museo del Clima di Cisternino, l’associazione Polyxena, Soc. Coop. Farfalia, CIA Confederazione Italiana Agricoltori sezione provincia di Brindisi, l’associazione culturale Luzzart, il vivaio forestale Restinco di Brindisi e il Conservatorio Botanico dell’agro biodiversità “Pomona ONLUS”.
Il progetto e l’intero programma verrà illustrato nel dettaglio durante la conferenza stampa.
Programma
- Presentazione del progetto a cura di Teresa Zizzi
- Presidente CEA Comune di Cisternino e responsabile del progetto
- Interventi:
- Sindaco di Cisternino, Donato Baccaro
- Referenti all’educazione ambientale dell’Istituto comprensivo di Cisternino
- Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Cisternino, Prof. Giorgio Convertini.
Lascia un commento