l TeatroVoCantando vuole rendere, quest’anno, omaggio ad un Maestro di “Sentimenti” nel Quattrocentesimo anniversario della sua dipartita, William Shakespeare, con la sua migliore commedia scritta tra il 1599 e il 1601. Il titolo allude alla festa della dodicesima notte, chiamata in questo modo per il numero dei giorni tra Natale e l’Epifania, considerati uno dei momenti dell’anno in cui più forte si avvertiva la presenza delle streghe. La “dodicesima notte”, la notte dell’Epifania (dal greco epiphàneia, manifestazione della divinità), era considerata uno dei momenti magici dell’anno. Nell’antica Grecia erano le feste dedicate a una particolare divinità durante le quali si manifestava il cuore segreto e inaccessibile del tempio.
– Due fratelli gemelli Viola e Sebastian, naufraghi dispersi, raggiungono, ognuno per suo conto e temendo l’uno la morte dell’altro, la terra dell’Illiria (Balcani). Ciascuno dei due troverà delle soluzioni per poter sopravvivere in una terra feconda di storie di amori e inganni, nella quale i gemelli si trovano a conoscere il Duca Orsino e la Contessa Olivia. Orsino ama Olivia che ne ignora la corte, ma quando si trova davanti al messaggero di Orsino (la giovane Viola che dopo la perdita del fratello si è camuffata da uomo per entrare al servizio del Duca), se ne innamora, scatenando una serie di eventi e imprevisti che condurranno al lieto fine.
Una sottotrama, altrettanto importante, vede protagonisti i personaggi che popolano la corte di Orsino (Curio, Valentino, prete, guardie, e cameriere che cercano ogni giorno di tirar su l’umore melanconico del duca con scherzi e lazzi) ed Olivia (il giullare Feste, la cameriera Maria, lo zio Sir Toby, il servo Fabian, Sir Andrew Aguecheek, la cameriera nana e il maggiordomo Malvolio, il simbolo quest’ultimo del Puritanesimo estremo, beffato dagli altri cinque che, falsificando una lettera, gli fanno credere di essere oggetto di attenzioni da parte della padrona Olivia) –
Una commedia corale, riletta in duplice lingua (italiano-inglese), che ci ha fatto riflettere quanto maisull’attualità (Migranti mostrati dalla comunità, ed in modo esponenziale sui social network, in un unico paniere, puritani che celano altresì sete di grandezza, scambi di identità e di genere) e sullacondizione dell’adolescenza, periodo in cui si intraprende un viaggio verso la propria autonomia, una vera e propria tempesta, fatta da amori non corrisposti, di incertezze (identità sessuali e psicologiche), che conducono talvolta ad equivoci e mascheramenti per poter essere accettati dal gruppo, comportamenti estremi tra la trasgressione ed il puritanesimo, talvolta mescolati e parte della stessa matrice…. fino a quando, nell’ideale XII notte, si “manifesta” il cuore segreto del tempio della verità.
Una comunità folle in cui la saggezza risiede nell’ abbandonare la falsa morale perché l’unica via d’uscita dalle “tempeste” della vita è, e sempre sarà, l’Amore. Anche in questo caso l’incasso, al netto delle spese, sarà devoluto in beneficienza a situazioni, con presenza di minori, contingenti del territorio.
******************************
TWELFTH NIGHT, OR WHAT YOU WILL DI W. SHAKESPEARE (IN DOPPIA LINGUA)
TeatroVoCantando in collaborazione con Scuola di Musica Nota Bene e Palestra asd
- Feste: Francesca Acquaviva
- Viola: Claudia Matichecchia
- Orsino: Alessandro Panetta
- Olivia: Ginevra Panetta
- Sebastian: Martino Cantore
- Antonio: Giuseppe Venerito
- Orsino’s court:
- Valentino / frate: Greta Corrente
- Curio: Francesco Palmisano
- I guardia: Gianriccardo Palazzo
- II guardia: Daniele Ancona
- camerierine siamesi: Francesca Colucci, Ginevra Montanaro
- Olivia’s court:
- Sir Toby Sveva Chirulli
- Maria: Floriana Filomena
- Fabiano: Antonella Pinto
- Malvolio/Capitano di mare: Sara D’Alessandro
- Sir Endrew Malagota/ precettore: Francesca Ricca
- La cameriera nana: Roberta Speciale
- camerierine timide:, Giulia Giordo, Margherita Ruggieri
- Fotografo di scena Giuseppe Panetta
- Video maker di scena: Fabio Filomena
- Trucco Le Supermamme
- Retropalco: Tiziana Schiavone – Vito Zaino
- maschere Kartaruga
- Costumi: Annalisa Milanese
- Assistente alla regia: Niccolò Saltori
- Direzione Palco: Maria Luigia Satta
- Service Enzo Gianfreda
- Aiuto Regia, Coreografie e Caratterizzazioni Sceniche: Elina Semeraro
- Regia audio-luci e Basi canzoni Franco Speciale
- Regia e Videoscene: Giuliana Satta
Lascia un commento