UBU RE UBU CHI? | Teatro Madre 2019

Non può esserci estate senza Teatro Madre! 
O forse sì, ma a noi piace pensare che con il teatro l’estate è ancora più bella!
Ritorna la II edizione della rassegna di teatro e narrazione per famiglie e per adulti in uno dei luoghi più suggestivi della Puglia: il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, a pochi chilometri da Ostuni.
Teatro di narrazione, visual comedy, concerti teatrali, circo e giocolerie comico musicali: Teatro Madre accoglie espressioni artistiche diverse, raccontando di storie conosciute che trovano una nuova chiave di lettura e di storie nuove che meritano di essere raccontate.

Martedì 6 agosto, partiamo con gli spettacoli dedicati a un pubblico più adulto con UBU RE, UBU CHI? della compagnia KanterStrasse.

Ubu Re è uno dei quattro testi che compongono la quadrilogia di Alfred Jarry, scrittore, poeta e drammaturgo francese inventore della Patafisica. Ubu Re è un testo andato in scena per la prima volta nel 1896, facendo subito scalpore. Irriverente, cattivo, grottesco, è difficilmente inquadrabile. Tutto inizia infatti da quel clamoroso debutto parigino, dove il pubblico in sala vide quell’incredibile personaggio avanzare al grido di “MERDRE!”.

E noi da qui partiamo, per raccontare il primo dei capitoli della saga di Padre e Madre Ubu, da quella parola, da quel grido capace di rompere qualsiasi equilibrio, qualsiasi immagine di elegante compostezza, un grido capace di rianimare ancora una volta i due protagonisti, bloccati all’interno di un classico dipinto del ‘600, in abiti storici accanto ad una natura morta, pallidi in viso e pur sempre maschere dell’infinita commedia del potere e della sua gestione, annosa vicenda su cui, tutti noi, ancora ci interroghiamo.

Il nostro Ubu è trasversale, pensato cioè per parlare sia agli adulti che ai bambini. La pièce segue le avventure dell’assurdo e cattivissimo Padre Ubu (una sorta di sbilenco Macbeth), capitano dei dragoni, officiale di fiducia di Venceslao Re di Polonia, e della perfida e ingannevole Madre Ubu, sua moglie. Padre Ubu, spinto dalla Madre e con l’aiuto del capitan Bordure, uccide il Re Venceslao impossessandosi del trono di Polonia ma, una volta conquistato il potere, non si preoccupa minimamente di conservarlo finendo in fuga dalla sua terra a bordo di una nave.

Ubu Re parla di politica, di colpi di stato e di guerre, di salite e veloci discese, parla di noi e a noi. Un testo sempre attuale, perché in fin dei conti, le regole alla base del gioco sono sempre le stesse: il potere, la ricchezza e l’ingordigia che porta a consumare e a consumarsi sempre troppo velocemente.

una produzione KanterStrasse
con il sostegno di Regione Toscana

drammaturgia e regia Simone Martini
con Luca Avagliano, Simone Martini, Alessio Martinoli
scene Eva Sgrò
luci Marco Santambrogio

Gli altri spettacoli per adulti di Teatro Madre 2019

Martedì 13 agosto / ore 21.15 / TABORRE E MADDALENA del raccontar mangiando
Armamaxa/PagineBiancheTeatro con Enrico Messina e Mirko Lodedo

Martedì 20 agosto / ore 21.15 / URLANDO FURIOSA
PEM Abitat Teatrali con Rita Pelusio

—————————————————–

BOTTEGHINO
Biglietto spettacolo: intero 12 euro; ridotto under 25 e over 65: 10 euro.
Preacquistando l’ingresso ad almeno 3 spettacoli si ha diritto alla riduzione a 10 euro

BIGLIETTI ONLINE disponibili su vivaticket.it!!!

Per info e prenotazioni: +39 3892656069
—————————————————–
I posti nell’anfiteatro non sono numerati. È vivamente consigliata la prenotazione. Il ritiro dei biglietti prenotati dovrà avvenire entro le ore 21:00. In caso contrario la prenotazione non sarà più ritenuta valida.
Apertura porte ore 21.00
Inizio Spettacoli ore 21.15
—————————————————–

Con il biglietto degli spettacoli sarà possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata alla Grotta del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, previa prenotazione (partenza visita ore 19.30). Posti limitati, consigliata la prenotazione al +39 3892656069

E’ previsto un servizio di babysittig gratuito per un numero limitato di bambini dai 4 ai 12 anni previa prenotazione al +39 3892656069
—————————————————–

Teatro Madre, Festival di Teatro e Narrazione, è realizzato con passione ed entusiasmo da ArmamaxaTeatro/PagineBiancheTeatro con il sostegno del Museo di Ostuni e del Parco Archeologico di Santa Maria D’agnano e il comune di Ostuni.
Direzione artistica di Enrico Messina e Daria Paoletta 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.