-
Corteo barocco a Lecce: Martina Franca presente con Terra Martinae e Pro Loco
Sarà la Città di Lecce, una delle capitali mondiali del barocco, lo scenario di un corteo storico composto da oltre mille figuranti tra cui un posto di rilievo è riservato ad una delegazione martinese allestita dall’Associazione Terra Martinae del Castrum Vetus e la locale sezione della Pro Loco: Ambedue attivissime sul territorio, queste due realtà…
-
Dai ristoratori un percorso turistico che unirà Martina Franca a Polignano e Grottaglie
Un percorso che metta insieme le tipicità e le peculiarità di Polignano a Mare, Martina Franca e Grottaglie, un percorso che con la scusa dell’alta gastronomia valorizzi le coltivazioni e le produzioni tradizionali, ma anche l’artigianato e l’alta sartoria. Questa è l’idea nata e condivisa da tre associazioni che mettono insieme i ristoratori dei comuni…
-
“Martina Barocca e Rococò”. A Manufacta, il 21 agosto, ci sarà Piero Marinò
Il barocco di Martina Franca rappresenta una delle chiavi di volta dell’identità storico-culturale della città, e finora non c’era mai stata una monografia attenta e precisa sull’argomento. Ci ha pensato Piero Marinò, intellettuale martinese, già preside, che in tre anni ha raccolto oltre 930 fotografie di Martina Franca, dei beni artistici e architettonici, un compendio…
-
Il Barocco patrimonio Unesco? Un protocollo tra Salento e Martina Franca
Si sono incontrati a Gallipoli, a Palazzo Balsamo, convocati dal sindaco Francesco Errico, gli assessori di Lecce, Gallipoli, Galatone, Nardò e Martina Franca, con l’obiettivo di ragionare su un percorso finalizzato alla valorizzazione del patrimonio dei centri storici barocchi. Secondo LeccePrima, che riporta la notizia: “Ad illustrare l’iter da percorrere per raggiungere l’aspirato obiettivo è…
-
Autunno in Valle d'Itria presenta l'itinerario "Incantesimi di barocco a Martina Franca"
Valleditria.it nell’ambito del programma “Autunno in Valle d’Itria” propone per domenica 7 ottobre un affascinante viaggio alla scoperta degli incantesimi del barocco martinese. Martina Franca è stata tra le città protagoniste tra Seicento e Settecento della grande stagione barocca pugliese. Partendo dallo scenografico accesso al centro storico, la Porta di santo Stefano, si visiteranno le più…
-
San Nicola dei Greci: in rovina un pezzo di storia della città
Il neo assessore alla cultura Antonio Scialpi l’ha denunciato già, tramite la colonne di Elezionimartina, promettendo provvedimenti, riferendosi anche ai dipinti a tempera di Domenico Carella nel Palazzo Ducale, ma la situazione è più grave del previsto, perchè oltre al bene, si rischia di perdere pure la memoria, la nostra storia. A Martina Franca i…
-
Centro Storico. Oggi l'incontro con gli assessori Convertini e Lasorsa. Perchè non aprire anche i palazzi privati ai turisti?
Mi ricordo quando per indicare la parte antica della città si diceva “Martina vecchia“, quando la domenica mattina in giro per il centro storico si percorrevano le stradine per conoscerlo meglio. Quando ancora era abbandonato, prima che le famiglie straniere lo ripopolassero, prima che i prezzi delle case diventassero così alti da imporre ai giovani…