-
Crisi climatica e acqua. La Puglia diventi indipendente dal punto di vista idrico
Ondate di calore e eventi climatici estremi non sono gli unici sintomi della crisi climatica. A medio termine, come spiegato dal presidente del CMCC Antonio Navarra in una recente intervista al Quotidiano di Puglia, la nostra regione rimarrà senza acqua. Già si leggono crisi negli invasi della Basilicata o in quelli della Capitanata, ma è…
-
Xylella, a Cisternino un blitz per abbattere ulivo infetto. CIA Puglia: finalmente si rispettano le norme
Un blitz, una vera e propria incursione improvvisa nel cuore della Valle d’Itria con un solo obiettivo: un ulivo infetto da Xylella fastidiosa. Il senatore M5S Lello Ciampolillo commenta così l’esecuzione del decreto di abbattimento dell’ulivo risultato infetto da Xylella nell’agro di Cisternino, pianta sulla quale – secondo la CIA Agricoltori Italiani Puglia – non…
-
Xylella. CIA Puglia: “Intervenire subito con le eradicazioni. Il nostro riferimento è la scienza”
Non passa giorno che non si leggono notizie di stampa relative ad esposti alla Autorità Giudiziaria sulla vicenda Xylella fastidiosa, presentati dai più disparati soggetti, molti dei quali anche senza alcuna titolarità in materia e senza alcuna rappresentanza da parte delle categorie interessate. Una simile situazione non può che penalizzare la Puglia, il suo paesaggio,…
-
Xylella. Cia Puglia: “I monitoraggi continuino a tambur battente”
“Olivicoltura di qualità. Xylella fastidiosa, nuove risposte nella prevenzione e cura della fitopatologia”: è stato questo il tema di un interessante incontro pubblico svoltosi nei giorni scorsi ad Alberobello presso la sala consiliare di palazzo di città. Organizzato dalla O.P. “Terra di Bari” e dalla Cooperativa Ortofrutticola di Alberobello con la collaborazione della CIA –…