• Premio alla Cultura a Elio Greco al sen. Paolo Sisto dalla Società Operaia

    Premio alla Cultura a Elio Greco al sen. Paolo Sisto dalla Società Operaia

    La Società Operaia di Martina Franca consegnerà, questa sera, il premio alla Cultura 2022 all’avvocato Elio Greco, fondatore e presidente della Fondazione Nuove Proposte e al senatore di Forza Italia Francesco Paolo Sisto, in occasione del 150° anno dalla fondazione del sodalizio. A consegnarlo l’assessore alla Creatività del Comune di Martina Franca, Carlo Dilonardo. La…

  • Nuove Proposte. A Milano “Premio Sport e Legalità” per il ct femminile Bertolini

    Nuove Proposte. A Milano “Premio Sport e Legalità” per il ct femminile Bertolini

    Domenica 7 luglio alle ore 18.00 a Milano, presso il Villaggio Coldiretti (Castello Sforzesco, ingresso Piazza Cannone), si terrà la IV edizione del Premio Sport e Legalità, promosso ed organizzato dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali di Martina Franca (TA), presieduta dall’ Avvocato Elio Michele Greco. Premianda di questa edizione è il Commissario Tecnico della Nazionale…

  • Le giurisdizioni in Europa. Giovedì a Roma il 37° Premio Giuseppe Chiarelli

    Le giurisdizioni in Europa. Giovedì a Roma il 37° Premio Giuseppe Chiarelli

    Giovedì 21 marzo alle ore 16.00 a Roma presso il Salone del Belvedere di Palazzo della Consulta, si svolgerà la XXXVII edizione del premio “Giuseppe Chiarelli” di studi giuridici incentrato sulla lettura magistrale che verrà svolta dal Prof. Emerito della Sapienza, già Vicepresidente della Corte di giustizia dell’Unione Europea, Antonio Tizzano dal titolo: “I RAPPORTI…

  • Fondazione Nuove Proposte. Mercoledì a Bari il IX Premio Giovanni Cassandro

    Fondazione Nuove Proposte. Mercoledì a Bari il IX Premio Giovanni Cassandro

    Il giorno 20 febbraio 2019, alle ore 11,50 presso l’Aula Aldo Moro del Dipartimento di Giurisprudenza – Palazzo del Prete – Bari, si terrà la IX edizione del Premio Giovanni Cassandro per gli studi in storia del diritto italiano. Il premio – istituito nel 2009 dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali (presieduta dall’Avv. Elio Greco), in…

  • “Uno più uno fa tre”. Il 30 gennaio sarà presentato il libro sulla storia della Serveco

    “Uno più uno fa tre”. Il 30 gennaio sarà presentato il libro sulla storia della Serveco

    Dal retrobottega dell’Emporio Edile ai cantieri di bonifica a Casale Monferrato, attraverso le prime raccolte differenziate di pile e farmaci scaduti, la sperimentazione del porta a porta e le innovazioni ambientali, gestendo i servizi di igiene urbana in comuni che raggiungono l’ottanta percento di differenziata. L’azienda Serveco, fondata nel 1987 da Pierino Chirulli e Carmelo…

  • Elio Greco: "Dedicate quella strada a chi volete ma non a un fascista"

    Elio Greco: "Dedicate quella strada a chi volete ma non a un fascista"

    MARTINA FRANCA – La scelta da parte della Giunta di annullare il cambio di nome della via Vito Bascio in autotutela ha scatenato le ire della Fondazione Nuove Proposte, tirata in ballo per aver dato l’ok al cambio di nome, nel 2011, alla strada perpendicolare a Corso Messapia. Interviene Elio Greco, presidente della Fondazione Nuove…

  • Conferenza "Ripristinare la normale erogazione di prestiti all’economia"

    Conferenza "Ripristinare la normale erogazione di prestiti all’economia"

    Riceviamo e pubblichiamo: Giovedì 20 dicembre 2012, a Noci (BA), il Chiostro di San Domenico, Via Repubblica 2, alle ore 18,00, ospiterà la Conferenza “Ripristinare la normale erogazione di prestiti all’economia” del professor Francesco Lenoci, Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano e Vicepresidente Associazione Regionale Pugliesi di Milano. La Conferenza è organizzata…

  • ItaliaFutura: aderisce anche la Fondazione Nuove Proposte

    Anche Elio Greco aderisce al movimento ItaliaFutura, rappresentato a Martina Franca dall’ex sindaco Franco Palazzo. Il movimento si propone di superare la “politica urlata”, come sostiene il coordinatore regionale Pannoli, e ritornare ad un modo di far politica come ai tempi della DC e del PCI. Ma soprattutto, di riunire i moderati, liberali e cattolici,…