-
Il Festival della Valle d’Itria e i ragazzi. L’esperienza degli studenti dell’IISS Da Vinci
Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Angelo Di Summa, giornalista ed esperto della grande migrazione italiana nel mondo, ha pubblicato di narrativa, poesia, saggistica. Ha fondato e diretto numerose testate giornalistiche. Già Commissario straordinario Regione Puglia alla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca: Il cuore della Puglia è un luogo magico. Un posto abbracciato, un…
-
Festival della Valle d’Itria. Premio D’Arcangelo a Dinko Fabris
La Fondazione Paolo Grassi e il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca annunciano l’assegnazione del Premio giornalistico “Lorenzo e Pasquale D’Arcangelo” a Dinko Fabris. La sua instancabile opera di divulgazione a mezzo stampa, oltre che scientifica, dell’immensa eredità del teatro musicale italiano, e in particolare della Scuola napoletana, dal 1400 all’Ottocento, è stata preziosa…
-
Spettacolo, cultura e moda, un percorso comune. Torna Coaturier con l’assessore Delli Noci
Si terrà questo pomeriggio, presso la masseria Casavola, la terza edizione di Coaturier, l’evento sulla moda e l’industria manifatturiera. Organizzato in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria e la Regione Puglia, ci sarà un talk dal titolo “Costume design”, sul rapporto tra la filiera della moda e quella dello spettacolo e su come questi…
-
Festival della Valle d’Itria. Sabato la prima moderna de “L’Orazio” di Pietro Auletta
Le vicende del ricongiungimento tra Orazio, gentiluomo livornese, e la sua sposa Ginevra, amanti ostacolati dalla famiglia e allontanati dal destino, nel contesto comico di una giornata nel palazzo veneziano in cui le lezioni di musica del maestro Lamberto si alternano a ingaggi teatrali improbabili – da Teatro alla moda – e a mascherate carnascialesche…
-
Festival della Valle d’Itria ai nastri di partenza. Tutte le opere e le iniziative in programma
Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, nell’edizione critica di Margaret Bent con la direzione di Michele Spotti, per la regia di Silvia Paoli; Il paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la direzione di Fabio Luisi, per la regia di Alessandro Talevi; tre prime rappresentazioni: la prima in tempi moderni de…
-
Festival della Valle d’Itria, presentata la 49° edizione: tutti i dettagli
Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, nell’edizione critica di Margaret Bent con la direzione di Michele Spotti, per la regia di Silvia Paoli; Il paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la direzione di Fabio Luisi, per la regia di Alessandro Talevi; tre prime rappresentazioni: la prima in tempi moderni de…
-
Festival della Valle d’Itria, presentata l’edizione 2023. Palmisano: custodiremo l’eredità di Punzi
Dichiarazioni del Sindaco di Martina Gianfranco Palmisano sulla presentazione della 49^ edizione del Festival della Valle d’Itria: “Il Festival della Valle d’Itria si avvia a festeggiare il prossimo anno mezzo secolo di storia, un traguardo che non sarebbe stato possibile raggiungere senza la lungimiranza di Paolo Grassi e senza l’instancabile impegno e la passione del…
-
È scomparso Franco Punzi, presidente del Festival, “senatore a vita della cultura”
È venuto a mancare stanotte Franco Punzi, presidente del Festival della Valle d’Itria. Era nato il 4 aprile 1935. Da tempo lottava contro un male incurabile. Si è ricongiunto con l’amata Giuseppina, scomparsa nel 2019. Per sua volontà non ci saranno funerali o celebrazioni pubbliche. Era stato sindaco di Martina Franca dal 1972 al 1989,…
-
49° Festival della Valle d’Itria, annunciati i titoli: si parte il 18 luglio
Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, ad apertura di festival il 18 luglio (repliche 31 luglio e 4, 6 agosto) su libretto di Felice Romani, con la direzione di Michele Spotti, per la regia di Silvia Paoli; Il paese dei campanelli (26, 28 e 30 luglio) di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, con la…