-
Giorno della Memoria. Gli eventi in programma a Martina Franca
Anche la città di Martina Franca celebra il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti: L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le scuole e le associazioni culturali del territorio, insieme con l’associazione “il Presidio del Libro” e con la fondazione…
-
Un monumento per ricordare. Il 12 giugno la Giornata della Memoria delle vittime del lavoro
Il C.A.V. di Martina Franca sta partecipando attivamente all’organizzazione di un evento memorabile, promosso dalla “Federazione Maestri del Lavoro d’Italia” e dal “Comitato 12 giugno” e accolto favorevolmente dall’Amministrazione Comunale che ha dato la propria disponibilità per la realizzazione di un monumento commemorativo da ubicare in P.zza Vittorio Veneto, “Parco delle Memorie”, dedicato alle “Vittime…
-
Ceglie Messapica, Ciracì: “Giornata della Memoria non sia strumento di propaganda”
“Siamo oramai ai piccoli balilla. La gioventù cegliese viene indottrinata come ai tempi andati dagli esponenti del regime di cui, peraltro, sono note le “non competenze”, dichiara l’on.Nicola Ciracì di CoR – Conservatori e Riformisti. “Una associazione denominata Archeoclub che, per statuto, si occupa di archeologia e tutela dei beni culturali, “che ci azzecca” con…
-
Dove è finita la “Memoria” a Locorotondo
Per l’ennesimo anno consecutivo la nostra città, Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, non ricorda, non commemora il giorno della Memoria. Strano, eppure questa è una ricorrenza ormai internazionale celebrata, grosso modo, in quasi tutto il mondo per ricordare le vittime delle stragi naziste. Dal 2005 ad oggi, ogni 27 di gennaio si…
-
Shoah. Premio Elisa Springer, vincitori tre ragazzi dell'I.C. Chiarelli
Martedì 27 gennaio 2014 alcuni alunni della scuola secondaria di I grado – Plesso “G. Battaglini” dell’I.C. “A. R. Chiarelli”, che hanno inviato i propri elaborati per la I Edizione del Premio Letterario Elisa Springer “A-24020, un Numero, una Storia”, accompagnati dalle docenti prof.sse Anna Rita Semeraro e Maria Pia Pugliese e da alcuni genitori,…
-
Anche Ostuni partecipa alla Giornata della Memoria. Accogliere o respingere? Migranti alle porte d’Europa
L’assessorato alla Cultura del Comune di Ostuni, nell’ambito delle iniziative collegate alla giornata delle memoria, ha organizzato una mostra fotografica curata dal foto report Marcello Carrozzo sul tema: Accogliere o respingere? Migranti alle porte d’Europa. La mostra, presentata oggi in conferenza stampa, sarà inaugurata giovedì prossimo 29 gennaio presso Palazzo Tanzarella nel Centro storico di…
-
Locorotondo non ricorda
Il giorno della Memoria è una ricorrenza ormai internazionale celebrata, grosso modo, in tutto il mondo per ricordare le vittime delle stragi naziste. Fu istituita nel 2005 dall’Assemblea delle Nazioni Unite e fu fatta cadere proprio il 27 di gennaio, data in cui si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz grazie all’intervento…
-
Ostuni: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia
L’Amministrazione Comunale di Ostuni ha organizzato una manifestazione destinata in particolare a giovani e studenti in occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. L’iniziativa si svolgerà domani venerdì 21 marzo alle ore 12 nel Campus della Zona 167 dove nel 2009 è stata posizionata una stele in memoria delle…