• La formazione culturale e morale dei giovani al Tito Livio di Martina Franca tra il 1943 e il 1969: domenica sarà presentato il libro

    La storia del Liceo Tito Livio iniziò nel 1901 quando l’amministrazione di Alessando Fighera avviò i lavori per la costruzione dell’edificio intitolato ad Antonio Bruni, il medico benefattore della città che con il suo lascito per un Convitto per i giovani consentì l’avvio del cantiere.  Nel 1923 si iscrissero i primi sei ginnasiali al Ginnasio…

  • La decrescita è una necessità. A Locorotondo Serge Latouche

    La decrescita è una necessità. A Locorotondo Serge Latouche

    “Siamo imbarcati su un bolide senza pilota, senza marcia indietro e senza freni, che sta andando a fracassarsi contro i limiti del pianeta”. Latouche, economista, filosofo, anima e riferimento mondiale del movimento della Decrescita Felice, questo pomeriggio sarà a Locorotondo, presso l’auditorium comunale, in un incontro organizzato in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Per…

  • A Martina Franca si parla di rock con Riccardo Bertoncelli

    Nell’ambito delle attività di formazione messe in campo dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, oggi e domani sono stati organizzati tre laboratori sulla musica rock con Riccardo Bertoncelli, critico musicale per eccellenza, talmente influente da essere citato anche da Francesco Guccini in una sua ben nota canzone (nel video la storia del pezzo). Per…

  • "Cultura per il progresso": corsi di formazione per gli studenti delle superiori

    Riceviamo e pubblichiamo per intero: Dopo aver organizzato due convegni medico-scientifici, una manifestazione di genuino volontariato sulle visite spirometriche gratuite alla popolazione martinese durante la festa del Carmine, e l’allestimento di due partecipate mostre d’arte sui presepi d’autore nel centro storico, l’associazione di volontariato “Cultura per il progresso” sente il desiderio di dialogare ora con…

  • Mese della Pace: a Locorotondo il documentario "Life in Italy is ok" di Emergency

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa iniziativa di Emergency Valle D’Itria e Tre Ruote Ebbro: Venerdì 27 gennaio 2012, ore 20.00, presso il G.Lan Laboratorio Urbano di Locorotondo, si terrà il secondo appuntamento di Emergency in collaborazione con il Tre Ruote Ebbro: proiezione in prima assoluta in Valle d’Itria del documentario sui migranti “Life in Italy…

  • Giornata della Memoria 2012: un evento al Tito Livio

    Riceviamo e pubblichiamo dal Liceo Tito Livio, un appuntamento per Giornata della Memoria 2012: Ricorderemo l’evento che ha sconvolto le vite di milioni di esseri umani portate al massacro per l’ossesione di pochi uomini: l’olocausto, servendoci dellla grande e potente testimonianza di Hannah Arendt: “Quel che ora penso veramente è che il male non è…

  • L'associazione Asterisco premia Donato Carrisi

    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell’associazione Asterisco di Martina Franca Seconda edizione del “Premio Asterisco”, il riconoscimento che l’associazione martinese conferisce a tutti i concittadini che al di fuori della città hanno saputo farsi apprezzare. Lo scorso anno era toccato alla soubrette Rossella Brescia, quest’anno il direttivo ha deciso di puntare sulla letteratura scegliendo…

  • Mario Desiati: la letteratura salva la vita

    Lo scrittore martinese Mario Desiati è stato intervistato dalla rivista Bridge Puglia Usa, nata nel 1996 per promuovere l’immagine della Regione Puglia negli Stati Uniti. Nell’edizione di gennaio è stata pubblicata un’interessante intervista a Desiati, in cui si parla, in particolare, delle motivazioni culturali del suo scrivere, dei suoi ispiratori e del ruolo della letteratura…