"Cultura per il progresso": corsi di formazione per gli studenti delle superiori

Riceviamo e pubblichiamo per intero:

Dopo aver organizzato due convegni medico-scientifici, una manifestazione di genuino volontariato sulle visite spirometriche gratuite alla popolazione martinese durante la festa del Carmine, e l’allestimento di due partecipate mostre d’arte sui presepi d’autore nel centro storico, l’associazione di volontariato “Cultura per il progresso” sente il desiderio di dialogare ora con le nuovissime generazioni della città. Da lunedì 30 gennaio, infatti, parte il percorso formativo con i ragazzi degli istituti superiori dei Liceo Classico e  Scientifico “Tito Livio” e degli istituti tecnici superiori “Majorana” e “Leonardo da Vinci” per le attività extra-scolastiche anno 2011/2012. Sulla base dei programmi ministeriali annuali gli studenti di 3°, 4° e 5° superiore hanno la necessità di seguire varie materie per il rilascio dei crediti formativi utili alla valutazione finale dell’anno scolastico. I corsi, della durata di 15 e 30 per 10 settimane, verranno tenuti nei pomeriggio presso le parrocchie “Regina Mundi” e “Sant’Antonio” tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

L’iniziativa, proposta dal presidente dell’associazione dott. Giovanni Colucci, con il coordinamento tecnico del prof. Piero Marinò, e che ha visto il prezioso contributo del prof. Vincenzo Portulano, del prof. Vito Lazzaro, e del prof. Antonio Carrisi, vedrà la partecipazione di numerosi professionisti di città che come docenti affronteranno una serie di materie assai innovative ed utili per i ragazzi. Quattro le aree suddivise per moduli didattici.

Per l’area sanitaria, un corso di “primo soccorso” che verrà impartito dal dott. Martino Minardi, specialista in chirurgia, dal dott. Piero Bruno, specialista in anestesia e dal dott. Pio Lattarulo, formatore esperto in scienze infermieristiche. Un corso di “educazione sanitaria e di igiene ambientale” con il dott. Pasquale Iacovazzo, medico di famiglia, e il dott. Filomeno Palazzo, specialista in igiene. Un corso sugli “stili di vita” condotto dal dott. Fabio Robusto, medico di famiglia, e dal dott. Giovanni Masella, specialista in odontoiatria. Un corso sull’uso corretto dei farmaci con il dott. Fabrizio Narcisi, farmacista.

Per l’area sociale, il corso “inventarsi la vita, tra passioni, speranze e sogni” con la dott.ssa Nicoletta Bruno, psicologa e la dott.ssa Daniela Zito, psicoterapeuta. Il corso “le strade della bioetica” con la partecipazione del prof. Antonio Cecere, filosofo.

Per l’area lettararia, il corso “grammatica della lingua inglese” impartito dal prof. Martino Sante Liuzzi, ex dirigente scolastico, il corso “il contagio felice della lettura” con la partecipazione della prof.ssa Maria Rosaria Chirulli, docente istituto superiore.

Per l’area culturale, il corso “la scienza e Dio, l’uomo alla ricerca di due verità assolute”, con il dott. Giovanni Castellana, presidente dell’Anteas CISL, il corso di giornalismo multimediale con il dott. Franco Caroli, giornalista, e il corso di “musica moderna: guida all’ascolto, analisi, comprensione e movimento” della dott.ssa Annarita Semeraro.

Per l’area giuridica, l’avv. Martina Olivieri terrà un corso avanzato “un viaggio nella Costituzione, tra storia e attualità”.

Per il prossimo anno scolastico 2012/2013 la proposta verrà implementata e indirizzata in maniera più organica e ampia con il coinvolgimento di tutte le altre scuole di città. Un sentito ringraziamento per aver colto con favore l’iniziativa ai dirigenti scolastici prof. Giovangualberto Carducci del Liceo Classico, Scientifico e Linguistico “Tito Livio”, alla prof.ssa Anna Caroli dell’Istituto tecnico industriale “Majorana” e alla prof.ssa Adele Quaranta dell’Istituto tecnico commerciale per geometri “Leonardo Da Vinci”. Si coglie l’occasione inoltre per ringraziare sentitamente per il prezioso contributo di buona riuscita dell’iniziativa, la prof.ssa Maria Nigri, la prof.ssa Antonietta Grassi e il prof. Vincenzo Napolitano.

Per informazioni, cliccare qui.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.