IMU: sapere quanto pagare

L’IMU è una bella tassa che ci viene chiesta per pagare la crisi, semmai a qualcuno fosse venuto il dubbio che non la stiamo già pagando troppo con accise, Irpef, Iva e tutte quelle tasse indirette che paga comunque il consumatore finale. Così se i produttori e i commercianti possono scaricare sul cliente gli aumenti, i cittadini che non hanno attività commerciali o imprenditoriali si trovano alla fine della catena e non possono rivolgersi più a nessuno.

Il comune di Martina Franca ha affidato tramite gara, la riscossione di tutti i tributi alla Soget, una società per azioni che gestisce i tributi di diversi comuni italiani. Qualche giorno fa nei gruppi su Facebook è nata una polemica riguardo la riscossione affidata a terzi, in cui i cittadini si lamentavano che questo comporterà un mancato risparmio. Infatti se così il Comune incassa subito, senza aspettare la riscossione, liberando magari dei funzionari, incasserà di meno, di una percentuale può variare. Anni fa il Comune di Ceglie decise di assumere in proprio questo compito, aprendo un conto corrente postale ad hoc. Alla fine dell’anno aveva risparmiato qualche decina di migliaia di euro, che ha potuto destinare poi ad iniziative di interesse pubblico.

La Soget, comunque, ha messo a disposizione del Comune uno strumento interessante per calcolare quanto i cittadini di Martina Franca pagheranno di IMU. Per saperlo però è necessario conoscere la categoria catastale della propria abitazione, la rendita catastale, e altri dati che permetteranno al software di calcolare l’importo.

Cliccate qui per conoscere quanto pagherete di IMU

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.