Informagiovani: il 22 giugno scade il bando

fonte: facebook

Le 12:00 del 22 giugno sono il termine ultimo per presentare la candidatura alla gara per la gestione dell’Informagiovani di Martina Franca. Il bando prevede la gestione del servizio per tre anni per un totale di 135.000 euro, ovvero meno di cinquantamila euro all’anno per la gestione di un centro che sia “capace di incentivare e facilitare le loro scelte e attraverso l’offerta di opportunità di conoscenza e di connessione con il mondo istituzionale e del lavoro“.

I soggetti ammessi alla gara sono:

  • cooperative sociali di tipo A
  • consorzi di cooperative sociali di tipo A
  • ditte iscritte all’Ufficio del Registro delle Imprese (caratteristica molto generica, nda)
  • A.T.I. di organismi appositamente e temporaneamente raggruppati, tra quelli sopra indicati
L’importo della gara non è poco, ma nemmeno moltissimo, considerando che la funzione dell’Informagiovani, oggi, non può essere pensata più come quella di 10 anni fa. Almeno a sentire Fabrizio Semeraro, che ha gestito il centro anni fa. “Ora i ragazzi trovano da soli quello che cercano, vacanze, lavoro, studio. L’Informagiovani non può limitarsi a fare da internet point, ma deve diventare una sorta di front office per tutti i cittadini, uno sportello capace di mettere in relazione gli utenti e le loro richieste con le istituzioni, le imprese, le associazioni“.
Dieci anni fa non esistevano le tecnologie capaci di connetterci e di reperire informazioni che ci sono oggi. O meglio, c’erano, ma non erano così diffuse. L’Informagiovani, secondo Semeraro, dovrebbe sì fare da internet point, ma dovrà essere capace di aggregare e coinvolgere, se non smistare, i giovani e i meno giovani, tornando ad essere un punto di riferimento in città.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

4 risposte a “Informagiovani: il 22 giugno scade il bando”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.