Forse arriva la grandine. Previsioni per la settimana

fonte: 5555-iris-3.blogspot.com
di Filippo Aurisicchio
Nulla di nuovo sotto il sole, signori. E’ proprio il caso di dirlo. La cappa caldo-umida che ci opprime non vuol sentire ragioni.
Qualche fugace incursione fresca al centro-nord innescherà una importante attività termoconvettiva data dallo scontro di masse d’aria d’estrazione opposta. Questo potrà creare condizioni propizie a temporali, talora violenti, e possibili grandinate. Tale attività, tipica del periodo estivo, è di difficile previsione soprattutto in merito agli esatti luoghi in cui si verificherà, ciò data la sua natura di fenomeno la cui genesi e il suo stesso verificarsi risulta veloce e improvviso. Il fenomeno è prevedibile solo a grandi linee.
Si sa, dunque, che si determina “a macchia di leopardo” e si può solo capire il macrosettore territoriale presso cui c’è maggiore probabilità che ciò possa verificarsi. Per ora solo al centro-nord.
C’è la probabilità, tuttavia, che nei prossimi 2-3 giorni, le infiltrazioni fresche possano coinvolgere i settori appenninici, occasionalmente anche del sud, e dunque la probabilità di acquazzoni isolati non è una possibilità così peregrina. La infiltrazioni fresche sono, comunque, ben poca cosa. Se nelle zone di convergenza tra l’anticiclone africano e le saccature atlantiche, l’energia e l’attività elettrica liberatasi “movimentano” i cieli dell’Europa centro-settentrionale e nord-occidentale, da noi calma piatta.
Il lieve cedimento della cappa di calore di questi prossimi 2-3 giorni farà solo da precedente ad nuovo aumento della pressione.
L’anticiclone nordafricano tornerà a fare la voce grossa a ridosso del weekend. Il promontorio anticiclonico cercherà nuove elevazioni verso nord.
Il copione, dunque, si ripete. Noi speriamo nel frattempo in una tregua. Una tregua importante che solo una buona “accettata atlantica” sull’anticiclone potrebbe garantirci. Per ora, si ritiene che non ci siano i margini per prevederne una. Le previsioni superiori a 4/5 giorni rappresentano puramente una linea di tendenza, da prendere col beneficio del dubbio.
E’ inutile dire che andare ancora oltre nella previsione significherebbe avventurarsi in sensazioni o ipotesi destituite, spesso, di ogni fondamento scientifico. Ciò riporterebbe la meteorologia attuale alla sua antica e gloriosa origine di “Ufficio Presagi”,
quando, una volta, anche le previsioni per il giorno successivo, data l’assenza di dati o conoscenze scientifiche, erano rimesse alle pure “sensazioni”.
Tornando a noi, il sole e il caldo-umido continueranno, nonostante la tregua, a farci compagnia.

 Tendenza per la settimana

A Martina Franca, sole. La lieve rinfrescata lascerà lo spazio ad un nuovo aumento delle temperature, nel frattempo ci attesteremo su valori non superiori ai 32-35. Le temperature notturne non supereranno i 22-24 gradi. Umidità sempre intorno al 50-60% (occasionalmente superiore). Calma di vento, o al più, leggere correnti prevalentemente meridionali o sud-orientali per i prossimi 3-4 giorni. Si raccomanda di limitare al minimo indispensabile la presenza all’esterno e l’esposizione al sole tra le 12.00 e le 16.00 e dedicarsi (senza strafare) a qualsiasi attività sportiva all’aperto ( mi riferisco prevalentemente ai runners, ma non solo) solo dopo le 19-19.30, avendo cura di idratarsi molto pur non avvertendo sete e  facendo molta attenzione al tasso di umidità. Tutto ciò al fine di non gravare eccessivamente sul sistema cardio-circolatorio. Chi comincia a desiderare un pò di pioggia, alzi la mano…
Nel frattempo vediamo se qualche fugace goccia di pioggia pomeridiana riuscirà a lambirci intorno a metà settimana.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Una risposta a “Forse arriva la grandine. Previsioni per la settimana”

  1. Avatar giuseppe
    giuseppe

    Bell’articolo, Filì! Non solo meteo, ma anche consigli per gli sportivi ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.