Superando ogni miglior augurio, la Mostra Mercato dell’Antiquariato si conferma evento capace di attrarre un gran numero di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Come nella scorsa edizione, circa (forse più) ventimila appassionati – e non – hanno preso parte a una manifestazione che, per estensione (temporale e in metri quadri) e per qualità della merce esposta, si colloca ai primissimi posti nel Meridione d’Italia. A impreziosire il valore della kermesse, la presenza nel giorno di Ferragosto dell’amato attore barese Emilio Solfrizzi. Per l’attore, si tratta di un ritorno dopo la visita della scorsa edizione. Solfrizzi si è fatto apprezzare per la disponibilità mostrata nei confronti dei numerosi fan che, dopo averlo riconosciuto, hanno chiesto foto e autografi. L’attore – beniamino di grandi e piccini – ha fatto incetta di oggetti tipici dell’arte contadina, acquistando diversi articoli.
Gli organizzatori non possono che essere orgogliosi quando, tra le stradine che si formano tra i vari stand, si mescolano personaggi famosi. Allo stesso modo, lo sono quando turisti stranieri tornano a far visita alla Mostra Mercato dell’Antiquariato, edizione dopo edizione, dimostrando di esser sempre più affezionati alla manifestazione. Un motivo in più per continuare a lavorare sodo per accrescere il tasso qualitativo dell’evento che punta obiettivi sempre più ambiziosi. L’antiquariato rappresenta una grande risorsa e riserva notevoli potenzialità: di questo ne sono convinti i soci dell’Arca Promoter. Rispetto ad altre manifestazioni – magari più enfatizzate, a ragion non condivisa -, la Mostra Mercato procede il suo cammino verso l’eccellenza del settore, mirando a rappresentar un fiore all’occhiello per il territorio e vetrina d’élite per la città di Martina Franca.
Il tour tradizionale del Mercatino dell’Antiquariato non arresta il suo percorso e prosegue con la tappa di Ceglie Messapica venerdì 17 e sabato 18. Gli stand in quel di Ceglie saranno aperti dalle 17 fino a notte inoltrata.
Lascia un commento