Siamo quasi alla fine di questa estate, la prima dell’amministrazione Ancona e la prima, dopo tanti anni, con una programmazione ufficiale di eventi. “That’s Martina“, “questa è Martina, città d’arte, città turistica e soprattutto Regina della Valle d’Itria”, come spiegato più volte dall’Amministrazione.
Ma come ogni attività umana, soprattutto per le attività di amministrazione della cosa pubblica, arriva il momento della verifica e il momento dei conti in tasca. Capire se quantità e qualità sono andate di pari passo e se le scelte fatte, seppur fatte con giusta causa, siano state azzardate o meno… o addirittura sbagliate.
Nonostante sia scontato iniziare con un “purtroppo il momento è difficile per tutti”, non si può non scriverlo. Le amministrazioni comunali si ritrovano a dover affrontare “questo momento difficile” con sempre meno fondi e sembra ovvio dire che, visto il “momento difficile”, si debba puntare a gestire al meglio il poco denaro pubblico a disposizione.
Sull’albo pretorio elettronico del Comune di Martina Franca sono state pubblicate le determine con i vari impegni di spesa assunti, dall’amministrazione Ancona, per la realizzazione e la gestione dell’estate martinese.
Sulla determina con oggetto “Impegno di spesa per realizzazione eventi estate 2012” si legge:
In data 11 e 12 luglio u.s. sono pervenute dal Teatro Pubblico Pugliese le offerte per la realizzazione degli spettacoli, da tenere nella nostra Città, da inserire nel programma “Estate 2012”, per un importo complessivo di € 28.205,10, IVA compresa, che comprende il cachet per gli artisti e i diritti SIAE, mentre a carico dell’Amministrazione resteranno tutte le altre spese inerenti l’organizzazione degli eventi e in particolare palco, sedie, service, fornitura degli allestimenti tecnici necessari, la promozione e la pubblicità degli stessi eventi
In merito a questo pubblichiamo di seguito una sintesi delle spese comunali pubblicate sull’albo pretorio il 17 agosto scorso:
-fornitura ENEL per la celebrazione di “Martina Angioina” € 387,69
-pagamento oneri SIAE per la celebrazione di “Martina Angioina” € 2.945,35
-celebrazione “Martina Angioina – 12 agosto 2012” – Annullo filatelico € 590,22
-realizzazione di pieghevoli, magliette e locandine per la celebrazione di “Martina Angioina” € 1.162,81
-ideazione, realizzazione e fornitura di depliant e locandine € 2.873,75
-realizzazione mini sito Web degli eventi “Estate 2012” € 713,90 (visibile a questo indirizzo: http://www.martinafrancatour.it/thatsmartina/)
Voce a parte merita invece l’impegno di spesa per i concerti proposti dall’Associazione Culturale “La Ghironda”.
La determina n. 216 del 17 luglio scorso, pubblicata sull’albo pretorio solo il 17 agosto, dice:
Con Delibera di G.C. n. 48 del 12 luglio 2012, questa Amministrazione ha ritenuto opportuno, in considerazione delle finalità sociali, storiche e culturali perseguite e dalla limitatezza di risorse finanziarie a disposizione dell’Ente, accogliere la richiesta limitatamente alle proposte:
1) concerto di musica cubana “Compay Segundo”, spettacolo di altissimo profilo artistico, previsto per martedì 17 luglio 2012 in Piazza Plebiscito/o Villa Carmine a favore di adulti giovani e bambini, tale spettacolo viene offerto all’Amministrazione a titolo completamente gratuito;
2) concerto-spettacolo di musica d’autore “Vinicio Capossela”, previsto per il 13 agosto 2012 nell’atrio del palazzo Ducale, che vuole rappresentare un viaggio all’insegna di note suggestive e poesia d’altri tempi, atmosfere incantate e surreali, con ingresso a pagamento a partire da € 15,00.
Riconoscendo all’Associazione proponente un contributo di complessivi € 15.000,00 a sostegno delle spese organizzative ed economiche cui la stessa dovrà far fronte, stimate in circa € 40.000,00.
L’Associazione Culturale, senza fini di lucro, “La Ghironda” ha quindi stimato come spesa per i due concerti martinesi un totale di 40 mila euro. Il prezzo del biglietto, che sul progetto presentato al Comune era previsto “a partire da 15 euro“, è arrivato poi a costare 20/30 euro con 5 euro in più per i d.p. (diritti che vengono applicati sui ticket dall’organizzatore e dall’azienda erogatrice dei biglietti). L’atrio del Palazzo Ducale ha ospitato per la serata circa mille persone. Praticamente l’introito della serata è vicinissimo al costo, stimato dalla stessa associazione, dei due concerti martinesi.
L’associazione “La Ghironda” e la “s.r.l. Idea Show“, entrambe di Giovanni Marangi, hanno ricevuto dalla Regione Puglia rispettivamente € 90.750,00 per il progetto “La Ghironda Summer Festival” e € 34.968,00 per il progetto “La Ghironda Winter Festival“.
La qualità artistica si paga, non c’è dubbio.
Lascia un commento