Riceviamo e pubblichiamo:
MOSTRA SUL CONCILIO VATICANO II. In occasione del cinquantesimo anniversario dall’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, l’Arcidiocesi di Taranto, attraverso l’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici in collaborazione con l’Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca Arcivescovile Capecelatro e la Società Custodes Artis a r.l. di Taranto, inaugurerà presso il MuDi (Museo Diocesano di Arte Sacra) una mostra celebrativa il 29 ottobre p.v., visitabile fino al 06 gennaio 2013.
CONVEGNO DI STUDI SUL CONCILIO VATICANO II. Presso il Palazzo Arcivescovile martedì 30 ottobre e mercoledì 31 ottobre alle ore 19:00 in cui interverranno il prof. Gianmaria Vian – direttore dell’Osservatore Romano, Mons. Salvatore Palese – Preside emerito della Facoltà Teologica Pugliese, Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari e Mons. Filippo Santoro Arcivescovo di Taranto.
L’ALLESTIMENTO. L’allestimento si suddivide in quattro aree tematiche che ripercorrono ambiti nevralgici del cambiamento apportato dall’assise ecumenica. La prima sezione focalizza l’attenzione sui documenti provenienti dall’archivio personale di Mons. Guglielmo Motolese, Arcivescovo di Taranto, che, aderendo alle quattro sessioni conciliari, custodì con cura non solo le pubblicazioni definitive (costituzioni, decreti e dichiarazioni) ma anche appunti personali, schemi di lavoro, inviti e strumenti propedeutici allo studio affidato ai Padri partecipanti. La seconda sezione commemora l’evento attraverso l’esposizione di annulli filatelici e medaglie dei pontificati di Giovanni XXIII e Paolo VI. La terza sezione consente di osservare alcune pregiate suppellettili inerenti il Concilio de altre postume ad esso: si annoverano, infatti, il piviale, la mitra e la croce pettorale utilizzati da mons. Motolese il giorno della solenne apertura, nonché l’anello postconciliare donato a tutti i Padri in conclusione della quarta sessione da Paolo VI. Diquest’ultimo sono visibili i paramenti indossati per la celebrazione della Santa Messa il 24 dicembre 1968 presso l’ex Italsider di Taranto. Un’area è stata destinata alla memoria della visita pastorale del Beato papa GiovanniPaolo II nella città di Taranto, mediante l’esposizione dei paramenti con cui fu celebrata la Santa Messa presso lo stadio Jacovone di Taranto. Altri oggetti provengono dalla Concattedrale Gran Madre di Dio e sono relativi alla scuola artistica Beato Angelico. L’ultima sezione affronta il tema dell’arte e dell’architettura con la presentazione di tele e bassorilievi provenienti dalle chiese della diocesi, nonché da collezioni private. In anteprima l’esposizione del bozzetto ligneo realizzato da Ferruccio Ferrazzi, autore del mosaico absidale della chiesa di Sant’Antonio. L’ambito architettonico si articola nella successione delle piante e degli studi prospettici effettuati dagli architetti Gio Ponti, Claudio Adamo e Lucia D’Ammacco, nonché una serie di pregiate fotografie che testimoniano lo sviluppo architettonico postconciliare con l’edificazione della Concattedrale, della chiesa dello Spirito Santo e del nuovo Seminario Arcivescovile.
Lascia un commento