Marinando celebra la Città Bianca al Teatro Parioli di Roma

E’ stata una grande festa, la seconda edizione della serata speciale dal titolo: “Marinando Teatro Roma Fest” che ha conclusola XVIIedizione del Festival di “Marinando” 2012 e svoltosi, per la 15° volta ad Ostuni.

Ieri lunedì 12 novembre presso il Teatro Parioli di Roma, alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Mario Catania e dell’assessore al Turismo di Ostuni, Agostino Buongiorno, oltre che di tantissime autorità civili e militari, sono stati riproposti gli spettacoli vincitori di quest’edizione e della coppa del Presidente della Repubblica.

Hanno presentato, l’artista Linetti e il direttore del festival, Armando Gabrielli mentre hanno riproposto le loro rappresentazioni: la scuola secondaria di primo grado “Pellis” di Fiumicello (UD) con: “Balene”; il liceo statale “Tenca” di Milano: “Odisse” e, per le scuole del bacino del Mediterraneo, il laboratorio teatrale “Amici del Mediterraneo” del Cairo (Egitto): “Quando il mare sorride”.

Con i ragazzi di Marinando due grandi personaggi del teatro italiano: Luigi De Filippo e Massimo Ranieri, che hanno testimoniato, con la loro presenza, ai giovani attori protagonisti della serata, l’attenzione che il mondo della cultura e quello istituzionale riserva al loro impegno.

La campagna Marinando, promossa dal 1995 dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, per sensibilizzare i giovani sull’importanza del mare e delle sue risorse, si è negli anni sempre più identificata con il suo Festival teatrale, che si svolge ogni settembre ad Ostuni, divenuto, con il passare del tempo, internazionale e che dalla prossima edizione interesserà tutti i Paesi del Bacino mediterraneo.

Gli spettacoli, ideati e prodotti nelle scuole, messi in scena ogni anno al Festival di Marinando, sono una testimonianza dell’importanza del ruolo che da sempre svolge il mare per la diffusione della cultura, delle tradizioni e dei legami tra popolazioni diverse. La dimensione internazionale assunta dal Festival rappresenta un utile strumento per la creazione di un clima di collaborazione fra i Paesi del Mediterraneo su questioni di fondamentale importanza quali la salvaguardia ambientale del mare e delle sue risorse.

Fonte: Comunicato Ufficio Stampa Comune di Ostuni

 

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.