MARTINA FRANCA – Anche Martina Franca avrà la sua programmazione cinematografica di qualità grazie al finanziamento della Banca Carige di Genova. L’Amministrazione, dopo la stagione teatrale, ha voluto puntare anche sul cinema che in questi mesi, soprattutto a Martina, ha vissuto momenti di tensione.
La storia di questa programmazione è una storia lunga un anno. Inizialmente, secondo il progetto di Giulio Dilonardo, gestore dell’Immobiliare Cinema Teatro Verdi, presentato al comune di Martina Franca l’8 novembre 2011 e assunta al n. 25678 del protocollo generale, la programmazione “Incontri con il cinema martinese” prevedeva, come si legge dalla delibera di Giunta n. 244 del 12 dicembre 2012, un “programma culturale riguardante la promozione del cinema in favore di tutti i cittadini martinesi, con particolare riferimento agli studenti, con lo scopo di promuovere il territorio della Città quale location per l’ambientazione di film e di stimolare i giovani martinesi a guardare al cinema non solo come luogo di fruizione del prodotto filmico, ma anche come opportunità di creazione delle diverse professionalità all’interno dell’intera filiera cinematografica“.
L’intento era quello di dare risalto ai concittadini che hanno fatto del cinema una professione o che semplicemente si sono avvicinati al mondo del cinema come attività didattica sperimentale autoproducendo cortometraggi anche nelle scuole di Martina.
Con Delibera del C.S. n. 17 del 19 gennaio 2012 il progetto venne approvato, si sarebbe dovuto svolgere dal 13 al 17 aprile scorso, ma il tutto venne rinviato a causa di alcuni ritardi. Il costo complessivo richiesto comprensivo del nolo teatro, nolo film, personale, utenze, e fornitura di materiale promozionale e di comunicazione, era di 12.000,00 € IVA inclusa, somma messa a disposizione dalla Banca CARIGE S.p.A. di Genova nel 2011 per la proiezione del film “Noi credevamo” del regista Mario Martone in occasione della ricorrenza del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia. Mai utilizzati e così dirottati per il nuovo progetto.
Il benestare da parte della Banca Carige di Genova arriva al Comune di Martina Franca in data 11 aprile 2012, pochi giorni prima dell’inizio della manifestazione, così si decise di posticipare il tutto.
Nel frattempo è cambiata l’Amministrazione e Giulio Dilonardo, proprietario del Verdi, ha provveduto, dopo i primi mesi di chiusura per la stagione 2012/2013, alla sostituzione obbligatoria della strumentazione passando dalla romantica proiezione analogica alla moderna proiezione digitale (qui un nostro articolo in merito), questo consentirà non solo la realizzazione di una programmazione commerciale, che come ha confermato durante la presentazione della nuova strumentazione digitale lo stesso Dilonardo: “è fondamentale per recuperare l’investimento effettuato (circa 90 mila euro ndr)”, ma, essendo stato eliminato il costocopia della stampa della pellicola, le case di distribuzione cinematografiche potrebbero consentire anche la possibilità contrattuale di proiettare film di qualità fermo restando un costo minimo garantito per ciascun film. Per questo propose delle modifiche al vecchio progetto “Incontri con il cinema martinese”.
L’Amministrazione Ancona ha confermato l’impegno di spesa approvando le modifiche. La proiezione di film d’essai coprirà il periodo gennaio/maggio 2013, con due proiezioni giornaliere per 15 venerdì, uno riservato alla giornata della memoria il 25 gennaio, con costo minimo dei biglietti: 3,00 euro per biglietti ridotti (aventi diritto studenti e ultra-sessantacinquenni) e 4,00 euro per tutti gli altri.
Antonio Scialpi, assessore alle attività culturali del comune di Martina Franca, ha preso in considerazione la proposta di Dilonardo proprio perché prevedeva la realizzazione di una programmazione di film di qualità ad un costo ridotto. “Non è per fare concorrenza all’auditorium di Locorotondo – ha affermato più volte l’assessore nei vari incontri pubblici – sono contento se i ragazzi di Martina decidono di andare a Locorotondo, Alberobello o Cisternino, così come sarò contento se i ragazzi di Locorotondo, Alberobello e Cistrernino verranno a Martina per la nostra programmazione“.
Una programmazione che non è stata ancora ufficialmente definita: “la stiamo concertando – dichiara l’assessore Scialpi – ascoltando proposte, esperti, in ogni caso tenendo conto di quello che non è stato già proiettato nei dintorni o che è di difficile arrivo a Martina o di prossima uscita“. In ogni caso la programmazione dovrebbe partire il prossimo 15 gennaio.
Alle polemiche che sono state rivolte all’amministrazione per il finanziamento di 12 mila euro, soprattutto durante il forum cittadino dello scorso 29 dicembre, Antonio Scialpi tiene a precisare che “questa Amministrazione si è impegnata a dare atto ad un impegno di spesa già assunto con determina n.57/325 del 14 febbraio 2012, questo per non perdere un finanziamento utile in un momento di forte crisi come questo, per realizzare anche a Martina Franca una programmazione cinematografica di qualità“.
Leggere anche:
L’era digitale manda in pensione la pellicola. Inaugurata la stagione cinematografica del Teatro Verdi
Ritorna la programmazione cinematografica al Verdi
The end of “That’s Martina”. La città della cultura rischia di perdere cinema e teatro
Lascia un commento