Dalla nuova circonvallazione al parcheggio di viale Europa; dalla rifunzionalizzazione del Centro Servizi, all’urbanizzazione della zona industriale. E’ davvero molto ricco sia per il numero degli interventi programmati, sia per l’entità dei fondi pianificati, il nuovo Programma triennale delle Opere Pubbliche varato dall’amministrazione Ancona per “ridisegnare” l’assetto urbano ed extraurbano della città.
Analizziamo, nel dettaglio, cosa prevede il documento programmatico per il 2013.
Partiamo da una delle opere più attese: la realizzazione della nuova circonvallazione (anello Pergolo-zona industriale-via Alberobello): 18 milioni di euro, alla quale si affiancano altri interventi di assoluto rilievo: la realizzazione delle aree a parcheggio, l’allargamento e la sistemazione a verde di viale Europa: 2 milioni e 550 mila già stanziati per il 2012 e 760mila euro per il 2013; il progetto del parcheggio di via del Tocco (con allargamento del ponte) per 990mila euro; la riqualificazione del centro storico: 1 milione di euro; la rifunzionalizzazione del Centro Servizi di piazza D’Angiò: 1 milione e mezzo di euro già nel 2012; gli interventi di consolidamento del muro di contenimento in via De Gasperi: la sistemazione di Villa Carmine: 500mila euro; i lavori di completamento delle opere di urbanizzazione primaria nella zona industriale: 2 milioni di euro.
E ancora: adeguamento a norma dei plessi scolastici comunali; l’allargamento della strada Martina-Grottaglie: 3 milioni di euro; allargamento via Mottola finalizzato al collegamento con l’autostrada A/14: 3 milioni di euro; ampliamento e manutenzione straordinaria del canile municipale di contrada Pagliarone: era prevista una tranche di 200mila euro per il 2012 e 335mila euro per il 2013; ampliamento loculi e manutenzione straordinaria del cimitero: 1 milione di euro; l’attivazione dell’impianto di videosorveglianza: 350mila euro; nuovi interventi di arredo urbano nel centro abitato e nelle contrade: 500mila euro; interventi di manutenzione straordinaria degli spogliatoi del campo comunale Cupa: 155mila euro; interventi di mitigazione del rischio idraulico nell’area del Votano: 2 milioni di euro; interventi di risparmio energetico nella scuole: erano previste tranche di 988mila euro per la primaria Marconi e di 716mila euro per la Grassi già nel 2012; per le altre, opere programmate per quest’anno: Chiarelli (657mila euro); Battaglini (824mila); Giovanni XXIII (824mila); interventi di recupero di masseria Ortolini: 800mila euro.
Altro intervento di rilievo, certamente quello relativo alla delocalizzazione dello stadio comunale per la sistemazione dell’area mercatale pianificato con 3 milioni di euro. E ancora: il miglioramento del sistema infrastrutturale nelle aree della valle d’Itria: 5 milioni di euro; opere idrauliche per la riduzione del rischio idrogeologico: altri 5 milioni di euro; la raccolta delle acque meteoriche in via della resistenza e via Alberobello: 500mila euro; la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche nel centro urbano: 2 milioni di euro; 1 milione di euro per la realizzazione di percorsi attrezzati per lo sport; il recupero e la rifunzionalizzazione del vecchio mattatoio comunale: 2 milioni di euro; il recupero dell’ex convento di San Francesco da Paola: 3 milioni di euro; il recupero complessivo degli impianti sportivi di contrada Pergolo: 1 milione di euro; il restauro e il recupero dell’ex Omni: 1 milione e 900 mila euro.
Per finire, la creazione di una rete ciclopedonale per 220mila euro; la ristrutturazione della casa di riposo: 1 milione e mezzo di euro; ristrutturazione e allargamento di via della resistenza: 200mila euro; la ristrutturazione della palestra S.Eligio: 2 milioni di euro; la sostituzione del collettore fognante tra via Cisternino e la statale 172: 600mila euro e, infine, la sistemazione delle strade rurali e dei muretti a secco in valle d’Itria: 3 milioni di euro.
Lascia un commento