La Casa della Musica di Ostuni ospita il maestro Giulio Tampalini

Il centro di aggregazione giovanile, “Casa della Musica”, nell’ambito della sua ricca attività di promozione musicale e culturale, organizza nei giorni 18/19/20 ottobre, un concerto ed una Masterclass con il Maestro Giulio Tampalini, chitarrista classico di fama internazionale.

L’evento, voluto fortemente dalla coordinatrice della Casa della Musica, dott.ssa Grazia Danese e dal direttore artistico, Maestro Davide Saccomanno, si avvale dalla collaborazione del Maestro Vincenzo Pernisco, docente di chitarra classica presso la struttura di via Rossetti.

La Masterclass, si propone come una preziosa opportunità offerta ai giovani chitarristi. Il maestro Tampalini, metterà a disposizione degli iscritti la sua riconosciuta competenza nel settore musicale, impartendo una lezione di perfezionamento. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

La tre giorni è aperta ad un massimo di 8 allievi e ad un numero illimitato di uditori. Per ricevere tutte le informazioni relative alla Masterclass, si può chiamare il numero 392 9819457, o ci si può recare direttamente presso la nostra sede di Via Gabriele Rossetti ad Ostuni. Le iscrizioni e le adesioni, potranno essere effettuate entro e non oltre il 10 ottobre 2013.

Questo il programma:

• Venerdì 18 ottobre
Concerto per Chitarra di Giulio Tampalini
Musiche di J.S. Bach, M. Castelnuovo tedesco, M. LLober, G. Montana, F. Tarrega.
I Esecuzione assoluta
I e II movimento
Fantasia para un gentilhombre
Per chitarra e orchestra di Joaquin Rodrigo
Trascrizione e adattamento per chitarra sola (Giulio Tampalini) e duo di chitarre: Nando di Modugno – Gaetano Leone

• Sabato 19 ottobre
08.30 Accoglienza degli allievi (effettivi e auditori), presso la Casa della Musica
09-13 Lezione degli allievi effettivi (I parte)
15-19 Lezione degli allievi effettivi (I parte)
19-20.15 Lezione Collettiva del M° Tampalini su: Tecnica chitarristica, sviluppo e mantenimento; potenziamento del suono; timbro ed espressione; tecniche di memorizzazione

• Domenica 20 ottobre
08.30-13 Lezione degli allievi effettivi (I parte)
15-17.30 Lezione degli allievi effettivi (I parte)
18.30 Saggio conclusivo, aperto al pubblico, di tutti gli allievi effettivi partecipanti al corso.

Al termine, consegna degli Attestati di frequenza

Per informazioni: 392.9819457 – 347.6162544
Mail: casadellamusicaostuni@gmail.com

Iscrizioni entro il termine perentorio del 10 ottobre 2013

Giulio Tampalini
Vincitore di alcuni dei maggiori concorsi di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso Internazionale “Narciso Yepes” di Sanremo (presidente della giuria Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma nel 1996 e nel 2000 e al “De Bonis” di Cosenza, fino alle affermazioni al “Pittaluga” di Alessandria, al “Fernando Sor” di Roma e al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada, tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia ed America, figurando in importanti rassegne concertistiche e nei maggiori festival musicali. Nel 2001 ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano in onore del Papa. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Nel 2003 il suo doppio CD “Francisco Tarrega: Opere complete per chitarra” (Edizioni Concerto) è stato premiato con la Chitarra d’Oro al VI Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria come miglior CD dell’anno. Un altro progetto discografico lo vede protagonista di una collaborazione con l’etichetta discografica Suonare Records e prevede l’incisione dell’opera omnia per chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco in cinque volumi. I primi tre volumi sono già in commercio e contengono le opere chitarristiche del primo periodo del compositore fiorentino (Sonata, Capriccio Diabolico, Tarantella, Aranci in fiore, Variazioni attraverso i secoli), la raccolta completa delle Greeting Cards e la serie integrale dei 24 Caprichos de Goya.

Tra i numerosi CD che ha pubblicato si segnalano: il “Concierto de Aranjuez” di Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra, registrato con l’Orchestra del Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” diretta da Pier Carlo Orizio, le opere per chitarra di Angelo Gilardino composte tra il 2002 e il 2005, tra le quali figura il “Colloquio con Andrés Segovia”, la raccolta completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani, il Concerto n. 1 op. 99, il Quintetto op. 143 e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco, registrati con l’Orchestra Haydn di Bolzano diretta da Luigi Azzolini, l’opera completa per chitarra di Miguel Llobet e un DVD contenente tutte le opere per chitarra sola di Heitor Villa-Lobos, progetto realizzato per la prima volta al mondo su video.
Giulio Tampalini è titolare della classe di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Orazio Vecchi” di Modena ed è regolarmente invitato a tenere corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero. Suona chitarre del liutaio inglese Philip Woodfield www.woodfieldguitars.com ed è endorser ufficiale di Aquila Corde Armoniche www.aquilacorde.com.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.