Emergenza neve: ecco che cosa è successo.

Continuiamo a parlare della nevicata che ha interessato Locorotondo nei giorni 31.12.2014 e 01.01.2015, dopo i ringraziamenti del Sindaco, avvenuti ieri nella sala consiliare, pubblichiamo la relazione di servizio a firma del Vice Comandante Ten. Urbinello Dr.ssa Antonella nella quale si  legge che: “Premesso che nel mese di Novembre seguito richieste pervenute dalla Prefettura di Bari  veniva effettuata una  verifica della disponibilità delle scorte di sale e dei mezzi delle Ditte: Calella G.L.; Convertini; Romanazzo A.;Tinella L.; Pinto D.; Valentini G.

In seguito agli avvisi di allerta meteo pervenuti dalla Prefettura- Area Protezione Civile a questo Comando nelle giornate del 28 e del 29 Dicembre 2014, con la previsione di precipitazioni a carattere nevoso , la scrivente preallertava il coordinatore del gruppo di volontari “UOMO 2000” Sig. Angelo Cito, al fine di poter predisporre i mezzi, gli uomini e le scorte di sale. Nella serata del 30.12.2014 al verificarsi delle precipitazioni nevose previste la sottoscritta telefonicamente allertava il Sig. Angelo Cito e l’operaio comunale Sig. Antonio Palmisano, per pianificare già gli interventi che si sarebbero dovuti fare nelle prime ore del mattino considerate le condizioni meteo. Nella mattinata del 31.12.2014, in seguito alle abbondanti precipitazioni nevose avvenute nella notte precedente, negli uffici del Comando Polizia Locale con la presenza del Sindaco si procedeva a ricontattare il Responsabile del gruppo di volontari “UOMO 2000”, il Responsabile della Monteco ed i palisti Sigg.: Calella L.e G., Tinella L., Pinto D., Cardone G.e M., Lisi M., Caramia G., Colucci Arcangelo.

Il Sindaco, assumeva la direzione dei soccorsi ordinando lo sgombero delle strade dalla neve e dal ghiaccio nel centro urbano e nelle contrade,  di concerto con questo Comando si dava seguito ad evadere tutte le segnalazioni che pervenivano alla centrale operativa:

GIORNO 31.12.2014 : C.da Uacella intervento del 118; C.da Cupa -Vitamara; Sc 126 C.da Agostiniello;C.da San Marco; C.da Pergolo; C.da Ronziello Grofoleo; Parco Tallinaio; Via Serra; C.da Tumbinno – Serafino; SC 77 C.da Gabriele; SC 152 C.da Cicciopinto; SC 34 C.da Montefornello; Via Corridoni; SC 202 C.da Nunzio, SC 122 C.da Cinquenoci – Mancinella; C.da Tommasone; C.da Malzo; Via G.Gentile; C.da Pozzomasiello; C.da Macini – Francescone; C.da Casalini; C.da Trito.

GIORNO 01.01.2015: SC 190 C.da Pignataro; C.da Macco Macco; C.da Ritunno; SC 24 C.da Ritunno, 38; Via Fasano, 129; Via Cisternino, Cimitero (viale alberato e parcheggio); Via L. Pinto; Via Don Lino Palmisano; Via D’Annunzio; C.da Serra; Via Corridoni; Via Petrelli; C.da Cinquenoci; Via Lombardia; SC 171 Parco Tallinaio; SC 27 C.da Serra; SC 191 C.da Pignataro; SC 198 C.da Pellegrino; Piazza Mitrano; C.da Tommasone; Via Monfalcone; Piazza Moro; C.da Campione; C.da San Marco; C.da Serralta; Via Pirandello; C.da Mancini; SC 202 C.da Nunzio.

GIORNO 02.01.2015: SC.163 San Marco-Pituscio; Largo Unità D’Italia; Via Di Crollalanza; SC 171 Parco Tallinaio; SC 23 C.da Ritunno; Via Don Lino Palmisano e dintorni; C.da Malzo; C.da Cerrosa; SC 60 C.da Nardelli; C.da Guarella – Cinquenoci; Domus – Via Cisternino; Cimitero; C.da Pozzomasiello; Via Italo Balbo; Zona Floriana; Via Almirante; Via Federico II; Zona Industriale; C.da Tumbinno- Marinelli; SC 60 Nardelli; C.da Serralta; C.da Lamie; Via Della Resistenza; Via Corridoni; C.so Umberto; Vico Basile; Piazza Convertini; C.da Pituscio; Via Pasubio; Via Musajo; Panoramica G. Petrelli e Madonna di Lourdes.

GIORNO 03.01.2015: C.da Cappagliaro; SC 212 C.da Pozzomasiello; Via Alberobello – Rondo’; Via Evola; Via Martiri della Libertà; Via Volpe; Via Pareto; Via Don Camillo Torres; Via Trisciuzzi; Via Gorizia; Corso XX Settembre; Piazza Vittorio Emanuele; Piazza Mitrano; Via Fermi; Via San Pantaleo; Via De Gasperi; Via Giovanni Paolo II; Via Manzoni; Via Abruzzi; Via Federico II; Via Lombardia; Via Almirante.

Nella giornata del 31.12.2014 sono stati eseguiti anche i seguenti interventi:

  • accompagnamento di n.5 dializzati di cui n.4 presso l’Ospedale di Martina Franca e n.1 presso la struttura ospedaliera di Monopoli;
  • trasporto di pasti per i malati ricoverati presso la struttura ospedaliera locale San Raffaele.

GIORNO 04.01.2015 interventi per il verde pubblico:

Via Corridoni; Via Alberobello; Via Fasano; Via Cisternino incrocio Tagaro; Viale Cimitero; C.da Tuttulmo;Via Padre Pio; Via Madonna della Catena; Piazza Mitrano; Pineta Basile Caramia – Istituto Agrario; Via Cisternino; Plesso Scuole Cinquenoci; Via Cisternino -Domus, C.da Catuscio.

Si precisa che in data 01.01.2015 venivano inviate email all’ANAS ed alla Provincia  per sollecitare lo spargimento del sale e ulteriori scorte sui tratti statali e provinciali.”

Inoltre, l’8 Gennaio 2015, alle ore 12:30, nella Sede del Comune, si è riunita sotto la presidenza del Sindaco Tommaso Scatigna e del Segretario Generale Giacomo Vito Epifani la Giunta Comunale.  Presenti erano gli assessori Claudio Antonelli, Martino Santoro, Angelo Palmisano e Michele De Giuseppe per discutere della dichiarazione di stato di calamità  naturale a seguito dell’evento nevoso dei giorni 30-31 dicembre 2014 e 01 gennaio 2015.

 La Giunta infine, ha deliberato di:

  • CHIEDERE al Presidente del Consiglio dei Ministri per il tramite del Prefetto di Bari e al Presidente dela Regione Puglia, ciascuno per le proprie competenze istituzionali, di voler dichiarare lo stato di calamità naturale e l’esistenza di eccezionale avversità  atmosferica, che ha colpito il territorio del Comune di Locorotondo in conseguenza dell’evento nevoso del 30 – 31.12.2014 e 01.01.2015, ivi compresa l’individuazione dei territori danneggiati;
  • PRENDERE ATTO della relazione prot.n.149 del 05.01.2015 a cura del Comando  Polizia Locale nella quale sono riportati gli interventi e le iniziative disposte dal Sindaco di concerto con questo Comando, per la soluzione dei problemi di sicurezza e di viabilità a tutela dei cittadini che hanno subito grave disagio a seguito dell’emergenza neve, la quale ha determinato oltre a disagi e danni alla cittadinanza anche danni ad Aziende agricole e zootechine;

Ricordiamo inoltre, che oggi alle 16.00 è previsto il Consiglio Comunale dove si continuerà a parlare dell’emergenza neve e delle attività svolte dall’Amministrazione per arginare i disagi provocati dalla copiosa nevicata che ha interessato la Valle d’Itria e la città di Locorotondo.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

2 risposte a “ Emergenza neve: ecco che cosa è successo.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.