Venerdì 6 febbraio ore 19.00, presso l’Auditorium Fondazione Paolo Grassi concerto di musica da camera.
- Robert Schumann (Adagio e Allegro per violoncello e pianoforte, op. 70)
- Claude Debussy (Sonata per violoncello e pianoforte in D minore)
- Sergej Rachmaninov (Sonata per violoncello e pianoforte op. 19)
Protagoniste della serata:
- Anastasia Gromoglasova, pianoforte
Pianista. Collabora con la Fondazione come Maestro Accompagnatore per l’Accademia del Belcanto e tiene corsi individuali per bambini all’interno del progetto “Bambini..all’Opera!”. - Kristiana Ignatjeva, violoncello
Giovane violoncellista ha frequentato la Masterclass per strumenti ad arco “Gioconda de Vito” ed è stata vincitrice nel 2014 del Premio “Francesco Caramia” come miglior allievo della classe di violoncello, borsa di studio messa a disposizione da Giacinto Caramia, tra i più celebri violoncellisti italiani del XX secolo e figlio del noto oboista di origini martinesi a cui è dedicato il Premio.
ANASTASIA GROMOGLASOVA
Pianista. Dal 2000 al 2004 Frequenta il Collegio Accademico di Musica presso il Conservatorio Statale Tchaikovsky di Mosca. Frequenta il Conservatorio Statale Tchaikovsky di Mosca. Frequenta il corso di Perfezionamento presso il Conservatorio Statale Tchaikovsky di Mosca. Dal 2012 ad oggi Frequenta biennio di II livello presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari. Dal 2009 al 2012 Lavora come insegnante di pianoforte presso l’Accademia Musicale “Taneev Scuola Musicale” a Mosca. Durante la sua carriera pianistica, Anastasia Gromoglasova si è affermata come solista esibendosi in concorsi pianistici internazionali, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti tra cui:
Nel 2007 vince la competizione internazionale di pianoforte presso la “North London Piano Academy” a Londra. Nel 2010 partecipa al “International Keyboard Institute and Festival” a NewYork, dove vince il premio “Dorothy C. McKenzie Award”.
Nel 2011 vince a Parigi il primo premio alla undicesima competizione internazionale pianistica
dedicata a Alexander Scriabin. Nel 2011 si esibisce in un programma da solista nella sala “Rachmaninov” del conservatorio di Mosca per il “Yamaha Festival Gradus ad Parnassum” riscuotendo un vasto consenso di pubblico. Nel 2012 vince il primo premio alla competizione internazionale di pianoforte a Castellana Grotte, Bari. Nel 2013 debutta a Bari eseguendo il Concerto No. 23 in La maggiore K. 488 per pianoforte e orchestra di W. A. Mozart con l’Orchestra Sinfonica di Bari. Degna di nota è anche la sua recente apparizione a Bari per la Camerata Musicale Barese con un programma da solista. A partire dal 2005 Anastasia ha intrapreso un’intensa attività di Duo Pianistico con la sorella Liubov Gromoglasova, anch’essa diplomata al Conservatorio di Mosca, esibendosi regolarmente nei concerti presso le sale storiche “Bolshoi hall” e “Malyi hall” del Conservatorio di Mosca. Le sorelle Gromoglasova hanno ricevuto autorevoli riconoscimenti partecipando ad importanti competizioni pianistiche:
Nel 2006 le sorelle Gromoglasova vincono, esibendosi come duo pianistico, il terzo premio alla competizione di musica da camera dedicata a Nikolai Rubinshtein a Mosca. Nel 2007 il Duo vince la competizione internazionale di musica a Londra (London International Music Competition). Nel 2008 le sorelle Gromoglasova vincono il secondo premio ed il premio speciale suonando nella competizione “Schostakovitch Chamber Music and Piano Duo Competition”. Sempre nel 2008 ricevono il diploma alla quarta competizione internazionale di duo pianistico a Bialystok (Polonia).
Nel 2010 ricevono il diploma finale dopo aver partecipato alla competizione “Allegro Vivo” a San
Marino. Nel 2011 Anastasia e Liubov vincono il primo premio alla competizione internazionale a Vologda (Russia). Nel 2012 vincono il primo premio, sezione Duo Pianistico, alla competizione internazionale di pianoforte a Castellana Grotte, Bari.
Anastasia Gromoglasova ha tratto ispirazione dalla frequentazione di artisti ed insegnanti di grande affermazione ed ha affiancato masterclasses con grandi personalità quali:
Aglika Genova and Liuben Dimitrov (Hanover State University of Music), Christofer Elton (Royal Academy of Music, London), William Fong (Purcell School), Andrew Haigh (Kent Music School), Ruth Harte (Royal Academy of Music), Jerome Rose (Mannes College the New School for Music, New York), Emanuel Krasovsky, Nina Lelchuk, Michael Oelbaum, Eduard Zilberkant, Bernhard Goetzke (Hochschule fuer Musik und Theater, Hannover)
Il vasto repertorio di Anastasia Gromoglasova comprende opere di Bach, Mozart, Haydn, Mendelssohn, Schubert, Brahms, Chopin, Rachmaninov, Scriabin, Schostakovitch, Debussy, Ravel, Lutoslawsky, Bizet, Prokofiev etc. Artista versatile, Anastasia si dedica con particolare passione anche al repertorio cameristico.
KRISTIANA IGNATJEVA
La violoncellista lettone Kristiana Ignatjeva studia al Royal College of Music con la professoressa Melissa Phelps, grazie alle borse di studio Big Give, Heddy Simpson, Dennis e Sylvia Forbes e Lucy Ann Jones. Nel 2010 Kristiana è entrata alla Purcell School of Music dove ha studiato con il professor Robert Cohen e ha ricevuto una borsa di studio dalla National Music and Dance Scheme. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e masterclass con professori, come Jérôme Pernoo, Raphael Wallfisch, Natalie Clein, Johannes Goritzki, Christoph Richter e molti altri. Kristiana ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra cui il Gran Premio Young Musician a Sigulda. Ha tenuto recital in tutta Europa nelle maggiori sale da concerto quali Wigmore Hall, Royal Festival Hall, Royal Albert Hall, Cadogan Hall e molti altri. Kristiana ha recentemente eseguito nel Regno Unito i concerti di Tchaikovsky, Elgar e Saint-Saëns. Ha un grande passione per la musica da camera ed è membro del quartetto Adamo. Kristiana suona un violoncello italiano di Matteo Goffriller gentilmente prestato dal Royal College of Music.
Lascia un commento