Lupus in Fabula, convivere col lupo nella Murgia. Il 20 febbraio workshop a Palazzo Ducale

Il WWF Martina Franca e la Cooperativa Serapia, in collaborazione con Fucine Letterarie, e con il Patrocinio del Comune di Martina Franca, presentano il workshop ‘Lupus in Fabula. Convivere con il Lupo nella Murgia di Sud-Est’, Venerdì 20 Febbraio 2015 alle 17.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Ducale a Martina Franca:

Lupus in Fabula, organizzato con la Supervisione Scientifica del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari, nasce come necessaria risposta al fenomeno che sta interessando in maniera sempre maggiormente crescente il territorio della Murgia Sud-Orientale, con particolare riferimento alle zone boschive di Martina Franca: la presenza del Lupo. Il Dott. Flavio Bruno, il Dott. Lorenzo Gaudiano, la Dott.ssa Valeria Salvatori e il Dott. Rocco Sorino si alterneranno per sviluppare svariati temi – dall’ecologia e distribuzione del Lupo in Puglia all’importanza del monitoraggio della specie, dalla conoscenza delle strategie e tecniche di prevenzione dei danni al patrimonio zootecnico – e tentare di fare chiarezza su un fenomeno che sta procurando non pochi allarmismi nel territorio murgese.

Obiettivo principale del workshop è, infatti, informare e sfatare falsi miti legati alla figura del Lupo, considerando da una parte la necessità di conservare una specie particolarmente protetta da Direttive Comunitarie e Legislazione Nazionale e dall’altra l’esigenza di tutelare gli allevatori e i loro capi di bestiame. Nell’occasione sarà inoltre possibile visitare all’interno di Palazzo Ducale una Mostra Documentaria relativa al fenomeno del Lupo, realizzata nell’ambito del Progetto LIFE Medwolf con l’intento di far conoscere la specie, le sue caratteristiche, l’organizzazione sociale e la sua distribuzione in Europa, nonché di informare circa le problematiche ad esso associate e le soluzioni gestionali che possono essere messe in atto per convivere con il Lupo.

IL PROGRAMMA

SALUTI

STATUS DELLE CONOSCENZE DEL LUPO IN PUGLIA

  • Dott. Lorenzo Gaudiano – Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari

IMPORTANZA E OBIETTIVI DI MONITORAGGIO PER LA GESTIONE DEL FENOMENO LUPO

  • Dott. Rocco Sorino – Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari

TECNICHE E STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI AL PATRIMONIO ZOOTECNICO DA PARTE DEL LUPO

  • Dott. Rocco Sorino – Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari

IL PROGETTO LIFE MEDWOLF

  • Dott.ssa Valeria Salvatori – Istituto di Ecologia Applicata di Roma

DEI CANI DA GUARDIANIA. I CANI MASTINI CUSTODI DI MANDRIE

  • Dott. Flavio Bruno – Allevatore di Cani Corso e Mastini Abruzzesi

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.