Locorotondo: ecotassa evitata rimborso richiesto e premialità ricevute

Pubblichiamo un comunicato stampa ricevuto dal comune  relativo alle premialità che la città di Locorotondo  e l’ARO Bari 6, di cui è capofila, si sono aggiudicati.

L’importante risultato raggiunto dal Comune di Locorotondo, che al 30 giugno  ha fatto registrare una percentuale di differenziata pari al 31,43%, ben al di sopra del 25% utile a scongiurare l’aggravio sulle tasche dei cittadini, ha consentito di ottenere un risparmio di €. 47.237,09 euro.

 A tanto, infatti, ammonta la somma che il Comune ha risparmiato riuscendo a raggiungere la percentuale di raccolta differenziata necessaria ad evitare l’aumento dell’ecotassa per i cittadini.

«A seguito della comunicazione del 7 ottobre 2015 della Regione Puglia -Settore Ambiente Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica in cui si confermava per Locorotondo il raggiungimento dell’obbiettivo e, quindi, l’applicabilità dell’aliquota di tributo speciale per il conferimento in discarica pari a €. 7,50 a tonnellata (invece della tariffa di €. 22,50 già pagata), il responsabile comunale del settore Ambiente e Tributi, il rag. Angelo De Fuoco – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente del Comune di Locorotondo Giusi Convertini – ha ricalcolato le spese sostenute nel periodo da gennaio 2014 ad aprile 2015 per l’ecotassa con tariffa pari a €. 22,50, così pervenendo ad un credito nei confronti della Regione Puglia pari a €. 47.237,09. È opportuno sottolineare che solo il comune di Locorotondo nella provincia di Bari è riuscito a centrare l’obbiettivo».

«Colgo l’occasione – ha concluso l’assessore Convertini – per ringraziare i cittadini per la sensibilità dimostrata alla tematica ambientale, dando prova di essere capaci di cambiare le proprie abitudini per favorire e tutelare il territorio e le finanze (pubbliche e private). È un atteggiamento che dobbiamo mantenere e potenziare con l’avvio della nuova modalità di raccolta dei rifiuti, con il cosiddetto “porta a porta spinto”, che comporterà un cambiamento radicale anche nelle modalità di gestione dei rifiuti in casa da parte dei cittadini. A partire dal 1° novembre 2015 partirà, infatti, la fase di start up del nuovo servizio, durante la quale avremo il tempo e le informazioni necessarie per abituarci a questa rivoluzione. Fino ad ora i cittadini di Locorotondo hanno dimostrato grande spirito di adattamento ed attenzione per il territorio e, sono certa, avremo un buon riscontro anche con l’avvio del nuovo servizio».

Le buone notizie non si fermano qui. L’Aro Ba/6, costituito dal Comune di Locorotondo in qualità di capofila, nonchè dai Comuni di Alberobello, Castellana Grotte, Noci e Putignano, è riuscito ad aggiudicare la gara di appalto per la nuove gestione dei rifiuti entro il 31.12.2014, espletando, altresì tutte le fasi previste dal bando, sino alla stipula del contratto con la Ditta aggiudicatrice entro il 31 dicembre 2015.

Questo risultato è stato premiato dalla Regione Puglia con l’attribuzione di risorse economiche da utilizzare per l’incremento ed il potenziamento della raccolta differenziata per l’intero ARO Ba/6 pari ad €. 364.764,00.

La somma sarà suddivisa tra i 5 Comuni dell’ARO ed utilizzata per le seguenti attrezzature:

– Comune di Alberobello: sistema di videosorveglianza per abbandono dei rifiuti;

– Comune di Castellana Grotte: press-container e cassoni scarrabili da posizionare nel CCR e sistema di videosorveglianza per abbandono rifiuti;

– Comune di Locorotondo: compostiere domestiche da distribuire ai residenti dell’agro e sistema di videosorveglianza per abbandono dei rifiuti;

– Comune di Noci: press-container e cassoni scarrabili da posizionare nel CCR;

– Comune di Putignano: isola ecologica fissa informatizzata.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.