Coppa Puglia kart: confermato l’alto gradimento

Resta in Salento la coppa Puglia di kart, per disputare la sua seconda prova. Si passa dalla tecnicissima pista Salentina di Ugento, spostandosi più a nord, approdando sul tracciato di poco più di 800 metri di Torre Lapillo, più corto del precedente ma vero gioiellino, ben curato.

Serie di rettifili paralleli a quello di partenza, raccordati da tornantini e tratto finale da batticuore, dove si sono inseguiti i 73 piloti iscritti, in una giornata intensissima, quella di domenica 5 marzo, scandita da prove libere, qualifiche, otto prefinali e altrettante finali. Tra vento, rumori di motori e la chiara voce del kart pugliese di Fabio De Paola a raccontare le fasi di gara, si è dato inizio alle “ ostilità “ dall’alto contenuto sportivo della giornata.

Poco sole ha scaldato quel tratto di terra pugliese, il vento di scirocco, a tratti più che moderato, spingeva le nubi cariche di pioggia che sovrastavano la pista, come una corsa sulla corsa, scongiurando così, la sempre temuta idrometeora.

Anche in questo secondo appuntamento, la coppa Puglia, organizzata dalla scuderia Racingsport asd, di concerto con tutti i proprietari delle piste pugliesi, si accosta al trofeo monomarca ROK area sud, promosso dal team Palmisano kart di Martina Franca con un notevole impiego di energie umane e tecniche per soddisfare il crescente interesse verso questo format che vede gareggiare telai con motori Vortex e pneumatici Bridgestone.

Nella categoria dei più piccolini: la entry level, bottino pieno per il putignanese Giovanni Tateo (Praga LKE), primato in qualifica, prefinale e finale. Dietro di lui, il pilota di Taurisano (Lecce), Jacopo Martinese (Tony Lenzo), mentre sul terzo gradino del podio, troviamo il figlio d’arte fasanese Paolo Sacco (Praga LKE), quest’ultimo alla sua sola seconda gara.

Nella 60 mini, riservata a piloti fino a 12 anni, sempre piena di interesse e sempre molto spettacolare,  arrivo a distanza ravvicinata tra l’ostunese Matteo Bagnardi (IPK TM) e il leccese Alessio Migliucci (Maranello TM), mentre a breve distanza tra i due, segue il pilota di Taurisano Enrico Martinese (Birel TM). Sesto posto al debutto in coppa Puglia, dopo aver corso nella Easykart, per il locorotondese Mirko Neglia (Birel TM), autore di un avvincente triello per la conquista della sua posizione. In continua progressione durante la giornata, passa dal nono posto in qualifica, all’ottavo in prefinale, fino al sesto finale, buon inizio in una categoria non facile.

Segnaliamo, in fine, il nono posto del martinese Davide Lerario (CRG LKE), in una domenica non fortunata.

Dopo il terzo posto in prefinale, preceduto da un ottimo crono in qualifica, ritiro sfortunato per l’alfiere del team CMT di Locorotondo, Luca Micelli, pilota di Latiano, alla guida del suo Evokart TM.

Nella categoria 125 ACI kart junior, successo per il castellanese Francesco Sgobba (Energy Iame), davanti alla catanzarese Lia Figorilli (Evo Iame). Sempre nella 125 ACI kart, ma nella categoria senior, con piloti più grandi, si impone di forza, il potentino Rocco Tancredi (Top Iame), condotta di gara sempre al vertice per lui. Resta impresso però, il bellissimo duello ingaggiato alle sue spalle tra il pilota di Taviano (Lecce), Danilo Minutello (Top Iame) e un’altro salentino di Ugento, Marco Settimo (Birel Iame), arriveranno in quest’ordine, completando così le restanti due posizioni del podio. Quarto posto per la monopolitana Cosima Goffredo (Top Iame).

La massima categoria, la KZ2 era orfana del dominatore di Ugento, il locorotondese Alex Irlando, impegnato a Castelletto (Pavia), per la seconda prova della WSK.

Nonostante ciò, lo spettacolo non è mancato con i primi tre classificati che si sono sfidati a distanza ravvicinata. Sotto la bandiera a scacchi del direttore di gara Sante Quaranta, fasanese doc, passano: il pilota di Gioia del Colle Alberto La Gala (Top TM), il salentino di Leverano Alessandro Zecca (CKR TM) e il pilota di Francavilla Fontana Giuseppe Labianca (CRG TM). Quinto, il martinese Angelo Liuzzi (MAD TM) che vanifica la sua ottima giornata con una penalità.

Passiamo a citare le categorie più amatoriali della KZ3 con i piloti suddivisi per età in junior under e over.

Nella junior, perentorio successo per il barese Francesco Fanelli (CRG TM), seguito dal tarantino di San Giorgio Ionico Piergiuseppe Scozia (Parolin TM) e dal salentino di Ruffano Matteo D’Urso (CRG TM).

Nella under, conferma il suo primato della prima gara di Ugento, il fasanese alfiere del team Palmisano Giuseppe Marzulli (Parolin TM), seguito a breve distanza dal comasco di Casasco D’Intelvi Gianluca Cardin (Birel TM). Terzo, il pilota di Taviano (Lecce), Ivan Albano, sempre su Birel TM. Quarto posto e gara regolare per il pilota di Cisternino Claudio Giancola (Praga TM), al suo rientro nella coppa Puglia.

Categoria over, colpi di scena con i primi tre che tagliano il traguardo molto vicini. Prevale il pilota di Torre Santa Susanna Donato DI Maggio (CKR TM), dietro di lui, il martinese Giovanni Spinelli (Praga TM), mentre terzo, si piazza il pilota di Gravina di Puglia Vito Sportella (TK/EKS TM).

Nella categoria più amatoriale che c’è, la KZ4, primato del pilota di Torre Santa Susanna Claudio Scredi (CKR TM), seguito a breve distanza dal pilota di Corigliano calabro Giovanni Silvano (Birel TM), terzo, un altro pilota di Torre Santa Susanna, Cosimo Caputi (CKR TM).

Chiudiamo la nostra carrellata tra i migliori piloti classificati, parlando delle categorie riservate ai monomarca.

La categoria ROK, ha registrato un incremento di partecipanti rispetto alla gara di apertura di Ugento.

La ROK, era suddivisa in due categorie, la mini e la senior. Netto successo nella mini per Luca Cagnazzo, pilota di Salice Salentino (MAD Vortex), seguito dal martinese Graziano Buonfrate (CRG Vortex) e da Antonio Muri di Latiano (EVO Vortex). Altri due martinesi in gara: Riccardo Carrieri (CRG Vortex) 4° al traguardo e Chiara Palmisano (CRG Vortex) 6^.

Dopo il primato in qualifica e in prefinale, seguiti da un ritiro in finale ad Ugento, arriva finalmente il riscatto per il pilota di Villa Castelli Gianmarco Ciraci. Il portacolori del team CMT di Locorotondo, alla guida del suo Evo Vortex si prende tutto, dalle qualifiche alla finale, in una grande domenica. Secondo, un altro protagonista di questa classe, il fasanese Oriano De Leonardis (CRG Vortex). Ultimo posto del podio, conquistato dal pilota di Grottaglie Alessandro Montanaro (CRG Vortex). Quinto posto per il pilota di Martina Franca Luca Spalluto (Evo Vortex), ottimo, dopo il ritiro in prefinale.

Tra i kart a motore tedesco Rotax, vince il monopolitano Vincenzo Perricci (Sodikart), seguito dal pilota di Crispiano Stefano Riesi (Birel) e dal molfettese Alessandro Altomare.

Oltre un mese di pausa per la coppa Puglia che tornerà ad entusiasmare gli estimatori del kart pugliese, il prossimo 23 aprile sulla pista Tuch & Go di Martina Franca.

 

(fotoservizio di Giuseppe Carrone)

 

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.