Calcio e sapori, la rubrica che ci porta a conoscere gli avversari del Martina calcio (torna in campo al “Tursi” domenica 10 alle ore 15,30) fa tappa oggi a Conversano. Questo centro, che oggi conta poco più di 26mila abitanti, ha origini antichissime. Secondo alcune fonti il nucleo più antico di questa comunità risalirebbero all’età del ferro. Fu proprio in quel periodo che alcune popolazioni iapige e peucete si unirono su una collina poco distante dalla costa adriatica per dare vita all’antica Norba.
Di quell’antico centro non resta più niente ma nel medioevo, sempre nella stessa zona, intorno ad un castello e ad una chiesa si costituì l’agglomerato urbano che oggi è conosciuto come Conversano.
Il centro barese, immerso tra distese di ulivi e mandorli, è famoso in tutto il mondo per una particolare qualità di ciliegie: le “ferrovia”. Grosse, con una vistosa punta ed un lungo peduncolo, queste ciliegie devono il loro nome al fatto di essere nate accanto alla “Ferrovì”. Si narra infatti che il primo albero nacque accanto al casello della linea Sud-Est di Sammichele di Bari.
L’attuale zona di produzione è concentrata sul territorio dei comuni di Turi, Casamassima e Conversano appunto, che vi dedica una festa la prima decade di giugno. Il suo sapore è intenso tanto da renderla la preferita per la distribuzione alimentare.
Come detto ad inizio di giugno la cittadina barese si riempie di bancarelle ricche di dolci alla ciliegia e confetture ma soprattutto di montagne di ciliegie appena raccolte che diventano una vera gioia per gli occhi e per il palato.
Parlando di dolci, inoltre, non si può dimenticare lo spumone di Conversano; questo dolce-gelato che si ritrova un po’ in tutta la Puglia, proprio in questo centro ha raggiunto livelli di eccellenza. La forma è come in altre parti della regione: troncoconica. È preparato con gelato di gianduia, nocciola e panna, farcito con savoiardi o pan di Spagna bagnati nel liquore, cioccolata a pezzi, zabaione o marsala, canditi o croccante di mandorle tritate finemente.
Per bere qualcosa in zona, anche questa settimana consiglio un birrificio. A Triggianello, frazione di Conversano in direzione Castellana Grotte, c’è il Birranova, uno dei migliori birrifici in Puglia che si sta facendo conoscere per le sue ricette un po’ ovunque in Italia. Parto dallo stile che preferisco e cito la Novapils, birra chiara che rilascia al naso note erbacee e floreali e si presenta in bocca con tutto il suo sapore amaricante che ne stimola la bevuta. Decisamente diversa ma sicuramente molto particolare è la Negramara, birra ambrata che fa trasparire al naso le note del malto tostato ed in bocca si presenta alquanto equilibrata. Infine, per chi ama gli azzardi anche in termini di birra consiglio la Margose, lavorata con acqua di mare che ne caratterizza gli odori con note iodate e il gusto con sensazioni sapido-acide.
(in foto le ciliegie ferrovia – fonte web)
Lascia un commento