Giovedì 26 maggio alle ore 19.00 presso la Biblioteca Comunale di Locorotondo si terrà la quarta tappa della rassegna composta da 5 eventi e lanciata online durante la Giornata della Memoria dal titolo “L’antifascismo per Definizione”. Da un’idea del Gruppo INNOVA Locorotondo, lunedì ci addentreremo in questa definizione grazie ad un racconto sulla storia dei mestieri per arrivare ai giorni nostri e alla condizione del lavoro per i giovani oggi.
In questo appuntamento, ci aiuteranno e daranno un contributo importante, gli interventi di Vito Telesca, da sempre appassionato ai temi del lavoro nella storia e il professor Ermanno Pepe, responsabile per l’alternanza scuola lavoro.
L’obiettivo? Comprendere che, in un ponte ideale tra passato e futuro, il perno di tutto può diventare proprio il concetto di antifascismo, in secondo luogo, riuscire a trasferire ai ragazzi presenti la necessità di non dimenticare questo aspetto, quando si approcciano al lavoro.
In uno dei luoghi preposti alla conoscenza come la biblioteca, proveremo ad aggiornare, grazie agli occhi dei ragazzi, il sentimento dell’antifascismo riportandolo sul lavoro e sull’orientamento ad esso.
L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione e alla consueta ospitalità della Biblioteca Comunale e alla dedizione di Locorotondo Città che Legge, queste due realtà permetteranno anche la realizzazione della prossima e ultima tappa.
8 giugno 2022 ore 19.00
In riferimento alla Giornata della Repubblica del 2 giugno, ci metteremo le cuffie per ascoltare stralci del podcast di Marco Damilano “Romanzo Quirinale” storia di una repubblica tutta italiana. Insolitamente rispetto agli eventi di questo genere, in questa rassegna il contenuto più importante è quello portato dai partecipanti. Vi aspettiamo!
Lascia un commento