Teatro Madre Festival V Edizione: teatro, circo, musica, eventi per i più piccoli e concerti notturni

Cresce sempre più il festival nato nel cuore del parco in cui riposa “la madre più antica del mondo”: teatro, nuovo circo, clownerie, musica, DJ-Set, eventi pomeridiani per i piccoli, spettacoli e concerti allo scoccare della Mezzanotte nel nuovo piccolo anfiteatro di paglia. L’estate di Teatro Madre è una stagione da non perdere.

Teatro Madre Festival, nato 5 anni fa nel cuore del Parco Archeologico di Santa Maria d’Agnano di Ostuni, giunge quest’anno alla sua V Edizione in programma dal 15 Luglio al 15 Agosto. Cinque anni di teatro, musica, laboratori, esperienze in natura, trascorsi raccogliendo un grande affetto da parte del pubblico, sempre numeroso anche e nonostante le difficoltà attraversate nei due anni di pandemia.

V Edizione ricca di appuntamenti con una proposta artistica assai diversificata e di altissima qualità: 20 spettacoli in programma, 35 artisti ospiti provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera, tra teatro per le famiglie, teatro tout-public, teatro di prosa per un pubblico più adulto, teatro comico, teatro civile, concerti, un punto di ristoro sempre aperto allestito da Raparossa Cucina Naturale, Dj-set, eventi pomeridiani per i più piccoli. Grande novità di questa V edizione sarà Mezzanotte al Parco, come un festival nel festival: 3 concerti e 2 spettacoli teatrali ospitati in un nuovo piccolo anfiteatro per 100 persone, costruito con balle di paglia, per consentire agli spettatori di ‘restare’ più a lungo sotto le stelle nella silenziosa meraviglia del Parco di Santa Maria d’Agnano.

Teatro Madre, con la direzione artistica di Enrico Messina e Daria Paoletta, è ideato e realizzato da Armamaxa/PagineBiancheTeatro, insieme al Museo Civico di Ostuni, promotore del festival, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Ostuni. Questa rassegna, lunga un mese, che ci piace chiamare Festival con uno sguardo che si proietta in un futuro prossimo e consapevole, ha visto costantemente crescere negli anni il pubblico e la programmazione ed ha l’ambizione di proseguire a farlo nei prossimi anni con un progetto che vorremmo disegnare nel lungo periodo e una direzione precisa.

Il Festival è un modello esemplare di sinergia tra Istituzione Pubblica (Museo Civico e Parco Archeologico) e Operatori Culturali del territorio (Armamaxa – Residenza teatrale di Ceglie M.ca): un progetto culturale sostenuto di per sé, per il proprio dna, diventa strumento per riattivare e dare nuova luce ad un’area archeologica di cui è innanzi tutto la comunità locale che torna ad appropriarsi e che, al contempo, aumenta la propria capacità di attrattore di flussi importanti di persone che, nel Festival e nel Parco, trovano una buona ragione per motivare il proprio spostamento. La ricetta, in fondo, è semplice: qualità nella scelta degli spettacoli, grande attenzione al rispetto del luogo e all’accoglienza del pubblico e degli artisti; perché a tutti non solo venga voglia di tornare a Teatro Madre e al Parco, ma anche il desiderio di condividere con altre persone l’esperienza culturale e umana vissuta facendosene promotori e invitando sempre nuovi spettatori e nuovi visitatori. Per dirla, in altre parole, più poetiche, con Teatro Madre cerchiamo di costruire al Parco un luogo dell’anima, in cui si abbia desiderio di tornare, ogni volta come fosse la prima, per vivere una esperienza di bellezza, di cultura, di natura e di piacere, condividendo la straordinaria energia creatrice che quel luogo custodisce e che l’arte, il teatro, la musica sono capaci di riattivare e far esplodere.

Qui potete leggere il programma degli spettacoli

Botteghino e info utili
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00. Gli spettacoli della sezione Mezzanotte al Parco avranno inizio alle ore 23.55. Il concerto all’alba avrà inizio alle ore 4.45
Tutti gli eventi si svolgeranno nello spazio aperto dell’Anfiteatro del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano e dell’Anfiteatro di Paglia (per gli spettacoli di Mezzanotte al Parco).
La prenotazione è obbligatoria al +39 389 265 6069. In alternativa sarà possibile acquistare i biglietti su vivaticket.it
Biglietti
Posto unico non numerato.
Teatro ragazzi – Il posto delle favole d’Estate: euro 6
Teatro per adulti: euro 10
Concerti: euro 8
Mezzanotte al Parco: euro 6

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.