Secondo appuntamento per la Stagione Teatrale 2022/23 della Città di Ceglie Messapica organizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Dopo il successo di “Stasera, Punto e a Capo!” che ha inaugurato la stagione, si prosegue il 21 gennaio con Gaetano Colella in “Icaro caduto”, regia di Enrico Messina. Lo spettacolo racconta il complesso, delicato e meraviglioso rapporto che lega un padre a un figlio, meglio ancora: un figlio a un padre. In questa rappresentazione Colella immagina che Icaro abbia volontariamente cercato di far fallire il progetto del padre, avvicinandosi al sole per compiere un doppio intento: far fallire il progetto del padre ed esprimere finalmente se stesso. Come fanno i figli quando intendono con decisione far comprendere che è il momento di lasciarli andare.
Cosa succede a Icaro dopo la caduta? Se la storia è nota, meno lo sono i fatti che seguirono la funesta caduta. Nella storia portata in scena da Colella, Icaro, dopo lo schianto, non muore. Precipitato nel mare profondo ritorna a galla privo di sensi. Un pescatore lo raccoglie e lo porta a casa da sua moglie. Insieme si prendono cura di lui, del piccolo ‘angelo’ cascato dal cielo, che sulle spalle ancora ha le penne traditrici e in petto una rabbia che cova. Il corpo deforme, i segni dello schianto, la memoria di una madre che ogni giorno, alle porte del labirinto, pregava Minosse per riavere suo figlio e quella di un padre dedito alle sue invenzioni piuttosto che a lui. Un testo che mescola diversi linguaggi: un dialetto italianizzato e una lingua pulita, in endecasillabi a rima alternata, che richiama il mito senza tradirlo.
INFO
Comune di Ceglie Messapica
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 – Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00 e si svolgeranno presso il Teatro Comunale di Ceglie Messapica.
Lascia un commento