Piazza Marconi. Le associazioni intervengono: potature drastiche e assurde, a rischio la vita degli alberi

WWF Trulli e Gravine, Gruppo Speleologico Martinese, Osservatorio sulla Questione Urbanistica riunite nel “Forum per la tutela del territorio di Martina Franca e Legambiente Valle d’Itria intervengono in relazione alle ultime potature eseguite in Piazza Marconi:

Riceviamo sempre più segnalazioni di piante che stanno subendo interventi di potatura molto pesanti, vale a dire una grande asportazione di chioma e/o il taglio netto della gran parte dei rami.

Da anni denunciamo episodi di potature, in netto contrasto con le norme di buona pratica forestale e con le linee guida dell’EAC (European Arboricoltural Council). Si tratta di interventi lesivi del benessere delle piante, del loro ottimale stato vegetativo e della loro crescita, non rispettose dell’habitat necessario all’avifauna esistente, che creano un dannoso squilibrio della chioma degli alberi: la riduzione della chioma non dovrebbe mai asportare più del 30% del fogliame e limitarsi alla rimozione di parti di chioma secche, lesionate o alterate da danni fisici o da agenti patogeni.

A seguito di tali interventi drastici, non ultima la capitozzatura, le piante sono destinate a morire o ad ammalarsi perché le continue e drastiche potature le indeboliscono e ne abbreviano la vita. Inoltre, eliminare gran parte delle chiome degli alberi è assurdo perché in questo modo se ne riduce drasticamente l’azione di trattenimento delle polveri sottili e di rifornimento d’ossigeno e di vivibilità climatica complessiva.

Nel 2009 il Forum per la tutela del Territorio di Martina Franca consegnò alla città e al Sindaco dell’epoca le “Linee guida per la gestione del verde urbano”. Dopo anni di azioni disordinate e distruttive agite sul patrimonio arboreo della citta’, era urgente fissare dei criteri che regolamentassero gli interventi. La Giunta comunale, pur con qualche modifica, adottò il documento con Delibera di Giunta Comunale n. 541 del 19/12/2013.

La potatura di un albero è un’operazione molto delicata che va effettuata da personale competente e sotto la guida di esperti del settore.

Questo accade davanti a un Istituti Comprensivo ai cui alunni cerchiamo, con grande fatica, di spiegare l’importanza del ruolo ecosistemico degli alberi.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.