Il cantiere infinito della quarta corsia della statale 172 potrebbe essere arrivato ad una svolta. L’ANAS fa sapere che venerdì prossimo ci sarà una riunione tecnica e un sopralluogo sul cantiere a cui parteciperanno i dirigenti Anas, l’assessore Anna Maurodinoia, a cui il sindaco Palmisano aveva scritto un mese fa e gli stessi rappresentanti del Comune. A seguito dell’incontro l’ANAS dovrebbe consegnare un cronoprogramma con cui comunicherà quando è previsto il termine del cantiere.
Il cantiere dell’ammodernamento e la realizzazione della quarta corsia dell’Orimini è il frutto di un progetto presente sui tavoli istituzionali dal 2003, come si legge in una nota di Palazzo Ducale risalente al 2 luglio 2018, quando Pentassuglia, all’epoca consigliere regionale, diceva: “Oggi è stato firmato l’atto di consegna dei lavori, termina la procedura amministrativa che consentirà di preparare il cantiere e di iniziare i lavori a settembre anche per evitare disagio veicolare nei mesi estivi quando la presenze in città turistiche sono in aumento. Grazie alle Amministrazioni comunali che si sono avvicendate e agli uffici. Adesso serve la collaborazione di tutti i cittadini che, per i prossimi mille giorni, dovranno pazientare per i disagi che potrebbero verificarsi con l’apertura dei cantieri”.
La storia, evidentemente, è andata diversamente, anche a causa del lockdown, che ha rallentato il cantiere. La gara d’appalto è stata aggiudicata dal R.T.I. Bulfaro Spa – Murano Srl Costruzioni Generali e il progetto esecutivo prevedeva un costo complessivo di 25 milioni e 800 mila euro. Si tratta di un’opera inserita nel Piano Nazionale per il Sud, approvato e finanziato con la delibera Cipe n.62/2011, riportato nell’Accordo di Programma con la Regione Puglia nel 2013 che ha avuto un finanziamento complessivo di 36 milioni di euro
Lascia un commento