• Il calendario che si trasforma in libro ospite del Salone di Torino

    Il calendario che si trasforma in libro ospite del Salone di Torino

    Il calendario che si trasforma in un libro e non diventa immondizia approda al Salone del Libro di Torino grazie alla Regione Puglia che, dopo la mostra “Scorie Illustrate” presso il Polo Arti, Turismo e Cultura di Bari, ospiterà la presentazione del Calendario Serveco presso il proprio stand, venerdì 19 maggio alle 11.30 alla presenza di Grazia Di Bari, consigliera regionale…

  • Acciaio pulito per Taranto. Il Vicepresidente della Commissione Europea incontra i cittadini

    Acciaio pulito per Taranto. Il Vicepresidente della Commissione Europea incontra i cittadini

    “Acciaio pulito per Taranto”, Timmermans incontra i cittadini. Transizione, sviluppo sostenibile e un’attenzione per la città nel confronto con il vicepresidente esecutivo della Commissione europea: «Per me Taranto è un simbolo. C’è una falsa contrapposizione per cui bisogna scegliere l’ambiente o il lavoro. È come se l’azione a tutela del clima e del nostro ambiente…

  • Rifiuti, verso una tariffa più equa. Presentato il progetto sperimentale della TARIP

    Rifiuti, verso una tariffa più equa. Presentato il progetto sperimentale della TARIP

    Presentato il progetto sperimentale per l’introduzione della TARIP: E’ stato presentato questa mattina nella Sala Multimediale dell’ex Museo delle Pianelle di Palazzo Ducale lo studio di fattibilità per l’attuazione della tariffa puntuale (TARIP) per i servizi di igiene urbana sul territorio di Martina Franca. Il progetto, finanziato da un bando ANCI-CoReVe, punta a sperimentare l’introduzione…

  • Igiene urbana, mercoledì la presentazione del progetto sperimentale della TARIP

    Igiene urbana, mercoledì la presentazione del progetto sperimentale della TARIP

    Mercoledì 10 Maggio, alle ore 12.00, nella Sala Multimediale dell’ex Museo delle Pianelle di Palazzo Ducale si terrà la conferenza stampa di presentazione dello studio di fattibilità per l’attuazione della tariffa puntuale (TARIP) per i servizi di igiene urbana sul territorio comunale. Il progetto, finanziato da un bando ANCI-CoReVe, punta a sperimentare l’introduzione di un…

  • “Scorie illustrate”. Il calendario Serveco esposto a Bari e poi al Salone del Libro

    “Scorie illustrate”. Il calendario Serveco esposto a Bari e poi al Salone del Libro

    È stata inaugurata ieri la mostra “Scorie illustrate”, ispirata dal calendario Serveco, presso il PACT, Polo Arti Cultura Turismo, nell’Arena del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia (Padiglione 107 della Fiera del Levante). “Il progetto Serveco conferma che il linguaggio dell’arte, nella cooperazione virtuosa tra pubblico e privato, rappresenta uno…

  • Orsa Jj4. Lo Zoosafari di Fasano disponibile ad accoglierla

    Orsa Jj4. Lo Zoosafari di Fasano disponibile ad accoglierla

    Lo Zoosafari di Fasano si offre disponibile ad accogliere l’orsa Jj4, ritenuta responsabile di essere la causa della morte del runner Andrea Papi, sulla cui testa pende un mandato di uccisione da parte della Provincia di Trento. La struttura fasanese ha annunciato questa decisione sul suo profilo Facebook: “In seguito ai fatti tragici che hanno…

  • Raccolta rifiuti. Dal PNRR 1 milione per potenziare il servizio di Martina Franca

    Raccolta rifiuti. Dal PNRR 1 milione per potenziare il servizio di Martina Franca

    Il Comune di Martina ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione di euro di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il miglioramento della rete di raccolta dei rifiuti: La proposta progettuale presentata dal Comune, attraverso l’ARO Ta2, è risultata vincitrice al bando a valere sui fondi PNRR, indetto dal Ministero dell’Ambiente…

  • Verde pubblico. I chiarimenti del Comune su Villa Garibaldi e Piazza Marconi

    Verde pubblico. I chiarimenti del Comune su Villa Garibaldi e Piazza Marconi

    A seguito del “Censimento delle alberature” effettuato nel 2021 la situazione degli alberi di Villa Garibaldi in area limitrofa a corso Italia, ed in particolare per l’albero abbattuto di recente, è stata “oggetto di rilevamento e monitoraggio svolto nel tempo al fine di verificare l’evoluzione dell’incrinatura naturale della pianta e l’eventuale sollevamento della zolla”. Lo…