• Rifiuti. Più controlli per utenze condominiali e commerciali

    Rifiuti. Più controlli per utenze condominiali e commerciali

    Controlli più severi sulla raccolta differenziata delle utenze domestiche condominiali e non domestiche food: Nel mese appena iniziato e in quello di dicembre saranno intensificati i controlli sulla corretta differenziazione dei rifiuti al fine di elevare la percentuale e gli standard qualitativi della raccolta differenziata. Oltre ai normali controlli su tutte le utenze, saranno effettuati…

  • Dal riciclo la plastica per le stampanti 3D a portata di mano. L’innovazione della startup Mantre

    Dal riciclo la plastica per le stampanti 3D a portata di mano. L’innovazione della startup Mantre

    Due ragazzi di Martina Franca e un progetto innovativo e sostenibile per l’ambiente, tornano al Maker Faire Rome 2024. Un segnale forte sul tema dell’Ecosostenibilità. MANTRE, questo il nome della start up martinese a cui hanno dato vita Martino Colucci e Adriano Nardelli.  Per il secondo anno consecutivo, tornano al Maker Faire Rome 2024 dal…

  • Raccolta rifiuti. In arrivo fondi regionali per il centro di contrada Cicerone

    Raccolta rifiuti. In arrivo fondi regionali per il centro di contrada Cicerone

    Il Comune si aggiudica un finanziamento regionale per l’ampliamento del CCR della zona industriale: Il Comune di Martina si è aggiudicato un finanziamento di 380.000 euro per l’ampliamento e l’implementazione dei servizi del CCR della zona industriale ubicato in contrada Cicerone. Il finanziamento è stato assegnato dalla Regione Puglia tramite la partecipazione del Comune all’avviso…

  • Piante Officinali. Virtù e curiosità. Il Gal ospite del Frantoio Rosso Ipogeo

    Piante Officinali. Virtù e curiosità. Il Gal ospite del Frantoio Rosso Ipogeo

    Dalla tavola alla farmacia, dalla cosmetica alla moda, le piante medicinali e aromatiche, comunemente note come “piante officinali” usate nel mondo sono stimate essere circa 60,000. La svolta green nella vita di tutti i giorni ha evidentemente indotto un aumento delle superfici coltivate in Puglia del +300%, con la domanda nazionale salita a 25 milioni di…

  • Sei mesi di biodiversità all’oasi WWF Monte Sant’Elia!

    Sei mesi di biodiversità all’oasi WWF Monte Sant’Elia!

    L’oasi WWF Monte Sant’Elia ospita una serie di sette appuntamenti gratuiti dedicati alla scoperta della biodiversità del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande della Puglia. Saranno passeggiate e incontri divulgativi che, nell’arco di sei mesi, si terranno nella meravigliosa cornice del Bosco Caracciolo e della Masseria Monte Sant’Elia, un autentico paradiso naturalistico nelle…

  • Abbandono rifiuti. Perrini: nel tarantino situazione indecorosa, la Regione intervenga

    Abbandono rifiuti. Perrini: nel tarantino situazione indecorosa, la Regione intervenga

    Di seguito la denuncia del capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Renato Perrini: “Le foto parlano da sole e mi chiedo: possibile che non ci sia nessuno che le invii anche al neo assessore all’Ambiente, Triggiani? L’abbandono dei rifiuti ormai in Puglia, ma in modo particolare nel Tarantino (le foto si riferiscono ai territori di Taranto,…

  • Decoro pubblico. Arriva l’ordinanza per i proprietari dei cani: i dettagli

    Decoro pubblico. Arriva l’ordinanza per i proprietari dei cani: i dettagli

    Ordinanza del Sindaco impone ai proprietari dei cani l’obbligo di bottiglietta d’acqua e di pulizia delle deiezioni liquide nei luoghi pubblici: Il Sindaco Gianfranco Palmisano ha firmato un’ordinanza (n. 32 del 12 agosto 2024) che impone a proprietari e detentori dei cani l’obbligo di pulizia delle deiezioni liquide e di accompagnare il proprio fedele amico muniti…

  • Acqua. Danni irreversibili ai campi. In Puglia 14.000 pozzi artesiani (ma nessuno sa quanti)

    Acqua. Danni irreversibili ai campi. In Puglia 14.000 pozzi artesiani (ma nessuno sa quanti)

    I danni all’agricoltura pugliese, a causa della siccità, sono irreversibili. E non lo dicono le associazioni degli agricoltori, che nei giorni scorsi hanno chiesto lo stato di calamità, la l’osservatorio permanente degli utilizzi idrici dell’Autorità di Bacino dell’Appennino meridionale, che sovrintende l’utilizzo del territorio, la massima autorità, in questione. Ogni mese l’osservatorio si riunisce e…

  • Rifiuti e aumenti tari. Sindaci AroTa2: “Ager non funziona”

    Rifiuti e aumenti tari. Sindaci AroTa2: “Ager non funziona”

    “L’Ager non funziona“. È il messaggio dei sindaci dell’Aro Taranto 2, guidato da Martina Franca, che in conferenza stampa denunciano un sistema di gestione dei rifiuti che di fatto penalizzerebbe i comuni, ridotti a gabellieri per conto di altri enti: “Non possiamo decidere in che impianti conferire i rifiuti e poi noi ci troviamo a…